La pietra spaccata è una tecnica di decorazione di interni, resa attraverso l’unione di polveri di marmo e di un legante come il grassello di calce, introdotta nel 2012 dalla linea di Giorgio Graesan.
Il creative decorator Giuseppe Farina, con sede a Mappano, in provincia di Torino, è in grado di realizzare questa tecnica sulle superfici desiderate che possono essere ambienti classici o ambienti moderni.
La pietra spaccata viene avvertita come una sorta di “pietra vivente” per il suo grande potere di suggestionare ed impressionare chi la ammira.
La pietra spaccata può essere effettuata ricorrendo a un tono predominante bianco oppure predominante colorato: la scelta viene in genere presa in base all’affinità con gli arredi interni dello stabile o dell’abitazione.
Come viene realizzata la pietra spaccata
Il creative decorator Giuseppe Farina è capace di realizzare questa tecnica di decorazione in maniera precisa, puntigliosa e rispettando le tempistiche concordate con il committente dell’opera.
Per ottenere l’effetto voluto, è innanzitutto necessario coprire con lo stucco eventuali crepe e poi stendere sulla parete un primer per ottenere uno sfondo neutro.
Se già la parete non è stata trattata appositamente prima, il primer o aggrappante viene generalmente arricchito con idonei additivi antimuffa.
A questo punto con un tampone viene applicata la mistura di Graesan per imitare le venature della pietra; il tampone viene in genere posizionato obliquamente per rispecchiare la fedeltà delle venature della pietra naturale.
Passata questa fase, solo un occhio esperto può giudicare quando il colore ha completato l’asciugatura per procedere alla compattazione.
Il creative decorator Giuseppe Farina, avendo realizzato moltissime decorazioni in pietra spaccata, giudica rapidamente quando il colore è asciugato e procede dunque con la compattazione che consiste nel pressare la parete con un frattazzo per ottenere l’effetto delle venature su pietra.
La tecnica a pietra spaccata può essere eseguita anche per il box della doccia e nei bagni, ottenendo un suggestivo effetto vetrificato grazie a delle resine messe in commercio sempre da Giorgio Graesan.
Anche in questo caso, bisogna sempre ricorrere all’uso di un professionista esperto che sappia quello che faccia e che conosca bene le tecniche di stesura ed asciugatura.
Grazie alla sua lunga esperienza nel settore, il creative decorator Giuseppe Farina è ciò che fa al caso vostro.