Esistono corsi di ipnosi?

L’ipnosi è un particolare stato della mente umana che appare, in maniera parziale o totale, quando la propria attenzione è catturata da un avvenimento particolare.
Nella mentalità comune è sempre stato associato ad un atto mistico, molto vicino alla magia, paragonato persino alla possessione.
Questo perchè le persone esterne, che ovviamente non conoscevano a fondo il fenomeno, osservavano solo che una persona rispondeva esattamente e precisamente a dei comandi imposti senza battere ciglio e senza ribellarsi, ed alla fine del processo, questi non ricordassero nulla.
L’ipnosi, in senso mistico tuttavia, non esiste, in quanto, ad una attenta analisi, è possibile notare come questo sia semplicemente un processo fisiologico che ci astrae dal mondo esterno permettendoci di concentrarci su di un argomento o un’azione in particolare.
Un esempio pratico lo si può avere quando si legge un libro o si ascolta la musica.

In queste circostanze la persona si concentra su ciò che sta facendo tendendo ad ignorare tutto ciò che le sta intorno, o che comunque non ha un’importanza rilegata al campo di interesse in quel momento.
Questa tipologia di ipnosi è detta parziale perchè la mente umana è, si concentrata su un oggetto, ma rimane comunque vigile e cosciente rispetto a tutto ciò che gli gravita intorno.
Vi è poi un’altro tipo di ipnosi, quella totale, in cui la persona cade in una specie di sonno profondo, ma comunque riesce a interagire con l’ambiete circostante grazie all’utilizzo dei sensi basilari.

La storia dell’ipnosi

L’ipnosi come la intendiamo ai giorni nostri, nasce in tempi relativamente recenti, ma in realtà già ai tempi degli Egizi è possibile registrare alcune sedute particolari ove viene descritta l’assuefazione di una persona al fine di poterne curare malattie o difetti comportamentali.
Nel corso della storia però l’ipnosi ha iniziato ad essere associata a riti rilegati al diavolo, o comunque a entità maligne ignote che controllavano persone per fargli commettere atti orribili e senza alcuna possibilità di opposizione.
Ecco perchè è spesso capitato che fenomeni esterni, come ad esempio problemi psichici, potessero essere associati ad incarnazione del male.
Questo perchè l’ipnosi è legata a doppio filo con la psiche umana.
Studi moderni infatti hanno dimostrato come l’ipnosi consista nell’ingannare il proprio cervello, ed in un certo senso, il proprio io interiore, a immedesimarsi in uno stato di calma, in cui è possibile eseguire qualsiasi tipo di azione senza necessariamente pensare alle conseguenze.
Questo in sostanza libera le persone dai vincoli morali e fisici, se cosi li si vuole chiamare, che la società o la persona stessa si impone come regole di comportamento.
Soprattutto nel ‘900 vi è stato un grande interesse in quanto, a causa delle due grandi guerre, si è pensato sia a come sfruttarlo ai fini di migliorare la vita umana, sia con lo scopo di utilizzo militare.
Tuttavia vi sono stati numerosi studiosi, come l’inglese Erickson, che hanno esposto attraverso svariati trattati, le potenzialità di questa nuova branchia della psicologia, cosi come all’epoca veniva conosciuta.

Come imparare l’ipnosi

L’ipnosi è stata riconosciuta nella metà del ‘900 come materia scientifca e pertanto studiabile e riscontrabile attraverso regole fisiche sia teoriche che pratiche nella realtà.
Tuttavia alcune branchie della stessa sono attualmente messe in discussione in quanto si fondano su basi scientifiche deboli o totalmente inesistenti
Ecco quindi che sono nate sedi di studi ove è possibile imparare come eseguire un’ipnosi totale, le conseguenze e i benefici che questa porta a livello fisico e psicologico.
L’ipnosi, intesa come materia di studio, può essere considerata sia a sè stante, sia come estensione della psicologia.
Nel primo caso essa serve per ingannare la mente umana a regire ad avvenimenti esterni che nella realtà non esistono e ha come scopo quello di poter studiare e progredire nella conoscenza della mente umana.
Nel secondo caso, quello rilegato alla psicologia, essa ha come scopo quello di far rivivere avvenimenti apparentemente rimossi per fare in modo di far chiarezza su questioni del passato di un cliente che creano disagio nella realtà moderna.

Approfondisci sul sito dello psicologo : Marco Marzaduri

Autore dell'articolo: Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *