Allergia agli acari della polvere: tutto quello che c’è da sapere

L’allergia agli acari della polvere è tra le più diffuse in tutto il mondo. Gli acari, infatti, sono dei minuscoli animaletti che si annidano e proliferano in moltissimi luoghi della tua casa: materassi, cuscini, coperte, tappetti ed ovunque ci sia della polvere. Solo a pensarci mette un po’ i brividi. Tuttavia, bisogna ammettere che ci sono molti rimedi e molte precauzioni che possono rendere la tua casa molto più sana e libera da questi fastidiosi piccoli animali. Tra tutti c’è sicuramente l’avere un’aspirapolvere di qualità che aspiri ed elimini tutta la polvere e lo sporco accumulati. In commercio, tra l’altro, se ne possono trovare di moltissimi tipologie, come testimonia anche il sito http://aspirapolveremigliore.it. Non solo questo però. Esaminiamo insieme tutti i diversi aspetti che riguardano questo interessante argomento.

Allergia agli acari della polvere: sintomi e rimedi

È davvero difficile trovare una casa in cui non vi sia nessuna traccia di qualche acaro della polvere. Soprattutto nelle case dei paesi occidentali, infatti, si ha un clima davvero perfetto tutto l’anno: nella stagione calda per le temperature miti e nella stagione fredda grazie al riscaldamento presente ormai in ogni abitazione. Statistiche recenti dimostrano che vi sia una sensibilizzazione agli acari nel ben 15%-20% circa della popolazione. Una percentuale alta ma che arriva anche a superare il 50% quando si restringe il gruppo a persone affette da asma. Cosa si riesce a capire da tutto questo? Si intuisce che esiste sicuramente una componente genetica nel manifestarsi di un’allergia alla polvere, ma che gran parte lo fa anche l’ambiente in cui si vive. Ecco perchè, quindi, l’igiene è fondamentale per la salute. Andiamo ad esaminare un po’ meglio questo tipo di allergia. Più la si conosce e più la si può controllare.

Quali sono i sintomi dell’allergia agli acari della polvere?

I sintomi di questa allergia sono molto semplici da notare:
  • starnuti frequenti, soprattutto quando si è appena svegli;
  • tosse secca che colpisce anche durante la notte;
  • naso chiuso;
  • naso che cola in maniera frequente;
  • occhi arrossati e che danno prurito;
  • difficoltà a respirare;
  • fischio durante la respirazione;
  • stanchezza cronica;
  • insonnia a causa della tosse e della fatica nel respiro;
  • eczema alla pelle con prurito.
In presenza di uno o più sintomi appena citati e per un lasso di tempo che supera i classici 4-5 giorni di un banale raffreddore, è bene consultare il medico per fare eventuali test e capire se si tratta davvero di allergia agli acari.

Quali rimedi si possono usare contro l’allergia agli acari della polvere?

Partiamo con il dire che gli acari muoiono quando la temperatura scende sotto i 16° e si moltiplicano solamente al buio. Ecco, quindi, che diventa fondamentale prendere l’abitudine di arieggiare ogni singolo giorno le diverse stanze della propria casa. Opta anche per l’acquisto di tende che non siano troppo scure così che vi sia sempre un bel po’ di luce solare che entra tra le mura domestiche. Altra cosa fondamentale è poi la pulizia. Usa panni elettro statici che catturano la polvere e non la lasciano scappare qua e là. Importante anche l’uso dell’aspirapolvere che deve necessariamente avere un filtro HEPA così che ti assicuri l’eliminazione degli acari al 99,99%. Limita tutti i mobili imbottiti e lava spesso tutti i diversi tessili: lenzuola, cuscini, tappetti, tende, ecc. Infine, come ultimo consiglio ti vogliamo dare qualche accenno anche sulla giusta alimentazione. Ad esempio, la vitamina C è un antistaminico naturale e sono da prediligere anche tutti i cibi che contengono flavonoidi. Via libera, quindi, ad arance, mandarini, kiwi, mele, lattuga e broccoli.

Autore dell'articolo: pamela