Come si misura l’isolamento acustico

Per la misurazione dell’isolamento acustico in edilizia architettonica o industriale è necessario fare riferimento a strumenti specifici chiamati generatori di rumore, (sul sito geass.com alcuni esempi) che consentono di valutare le varie frequenze attraverso le curve di riferimento specifiche individuate dalle norme nazionali e internazionali.

Per l’isolamento acustico in edilizia ci si riferisce alla legge di massa secondo cui il coefficiente di trasmissione di potenza sonora cresce con il ridursi della frequenza del suono e della massa della parete per unità di area. Occorre sottolineare, però, che questa espressione vale per frequenze che non oltrepassino in modo eccessivo i 3000 Hz, per le pareti omogenee che separano ambienti pieni di aria e per onde caratterizzate da incidenza norrmale.

La trasmissione del suono attraverso un tramezzo tra due locali o qualsiasi altro tipo di elemento divisorio può essere descritta tramite il fattore di trasmissione, la cui entità varia in funzione delle dimensioni dell’elemento divisorio, della direzione di incidenza, delle caratteristiche dei materiali di composizione e della possibilità di fenomeni di risonanza. Di solito, comunque, non ci si riferisce in maniera diretta al fattore di trasmissione, ma si è soliti parlare di potere fonoisolante, che corrisponde a un’unità logaritmica.

Il potere fonoisolante può essere considerato come la differenza tra il livello di potenza sonora incidente e il livello di potenza sonora che viene trasmesso. La legge della massa permette di capire che, nel momento in cui la massa specifica del pannello raddoppia, raddoppia anche la frequenza, mentre il potere fonoisolante cresce di 6 decibel. Le oscillazioni flessionali che si vengono a creare nel momento in cui un’onda sonora incide sul pannello in modo obliquo danno origine all’effetto di coincidenza. Se le oscillazioni flessionali sono in fase con l’onda incidente, il trasferimento di energia sonora che si verifica attraverso il pannello risulta più efficace.

Per migliorare il potere fonoisolante di una parete non è necessario aumentare la sua massa per unità di area: una tecnica alternativa su cui si può fare affidamento per raggiungere tale scopo prevede di suddividere in due strati paralleli il materiale del divisorio. Tali strati sono resi indipendenti e separati da una intercapedine di aria, una condizione che risulta tanto più indispensabile quanto più bassa è la frequenza. Per lunghezze di onda significative, infatti, è possibile che accadano dei fenomeni di risonanza tra gli strati. La parete doppia fa in modo che il suono si propaghi in due modi differenti. Il suono viene irradiato nell’intercapedine dal primo strato, che è posto in vibrazione dall’onda sonora incidente e che, in questo modo, fa sì che il secondo strato sia a sua volta posto in vibrazione ed emetta nell’ambiente confinante. L’altra modalità di propagazione ha a che fare con i vincoli strutturali da cui i due strati sono collegati.

La misurazione dell’isolamento acustico può essere effettuata con un misuratore di suono digitale multifunzione, dotato di un misuratore di suono con range automatico e di un misuratore ambientale. Le funzioni che vengono messe a disposizione da questo strumento sono molteplici: tra i parametri di misura inclusi ci sono la temperatura interna ed esterna, la tensione, la corrente, la frequenza, la capacità, la resistenza, la prova dei transistor, il test di continuità, la misura della luce e il livello del rumore.

I misuratori di suono permettono, tra l’altro, di misurare il livello di rumore nell’ambiente, che viene espresso in decibel. Tali strumenti consentono di individuare la differenza tra i rumori normali e le più alte contaminazioni acustiche che si riscontrano nell’ambiente circostante.

Il potere fonoisolante della parete non è influenzato dagli ambienti contigui separati, così come non tiene conto di altre vie di trasmissione del suono possibili (quella che viene definita come trasmissione laterale).

Autore dell'articolo: SP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *