Cosa sono e a che servono le planimetrie catastali

Chiunque si appresti ad acquistare una casa o è in procinto di procedere con lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, deve necessariamente avere sotto mano una planimetria catastale dell’immobile in questione.

Ad averne bisogno sono anche proprietari o futuri acquirenti di terreni. Su questi disegni si consumano ogni giorno sogni o al contrario infinite diatribe. Su una planimetria catastale si progettano nuove disposizioni di spazi o più banalmente si studia come inserire nuovi arredi.

Le planimetrie vengono brandite per rivendicare diritti o opporre contestazioni alle altrui pretese.
Al di là però delle suggestioni è chiaro come una corretta lettura ed interpetazione non possa non essere rimessa a dei professionisti che forniscano tutto il supporto necessario per un proficuo utilizzo.

In effetti alla comprensione di questo tipo di documentazione sono più avvezzi professionisti come ingegneri, geometri o notai. Come si vedrà infatti la planimetria catastale dice molto di un immobile e per certi versi tutto quello che c’è da sapere e conoscere. La planimetria catastale è consultabile sia in forma cartacea che in formato digitale.

Le planimetrie rappresentano – solitamente in una scala 1:200 – la porzione di un immobile sia esso un edificio o un terreno.

Le planimetrie catastali possono essere richieste gratuitamente presso l’agenzia del Catasto ovvero presso l’Agenzia delle Entrate che ne ha avocato le competenze, eccezion fatta per le Province autonome di Trento e Bolzano presso cui restano le relative funzioni amministrative.

Dal 2016 inoltre, grazie alla digitalizzazione, è possibile accedere alla consultazione delle planimetrie catastali in formato digitale. Questa lettura dinamica consente di accedere ai dati fondamentali della porzione d’immobile interessato : dati catastali, misure e stato di fatto dell’ente ricercato.

Per leggere correttamente il contenuto delle planimetrie è sempre necessario, salvo non si possiedano competenze specifiche, rivolgersi a professionisti.

Se ne trovano in rete come lo studio del Geometraantoniomassari.it, che possono fornire un servizio di consulenza completa e utile soprattutto per dirimere questioni di maggiore difficoltà o semplicemente per dotarsi di un parere che possa costituire un’adeguata garanzia per i propri acquisti immobiliari.

In un sistema come quello italiano, la circolazione dei diritti assoluti e relativi a beni immobili è fortemente garantita da una serie di norme e misure che consentono di poter avere sempre informazioni corrette e aggiornate sullo stato giuridico di un bene.

Le planimetrie catastali, da questo punto di vista, sono uno degli strumenti principali il cui aggiornamento è fondamentale per garantire sempre una perfetta corrispondenza fra lo stato reale del bene e quello rappresentato graficamente.

Questo, infatti, consentirà alle Autorità pubbliche di poter avere sempre un’idea precisa di quale sia la condizione degli immobili presenti sul territorio e ai privati, di ricevere sempre un’informazione corretta nel caso di acquisto o circolazione dei beni.

La planimetria catastale diventa quindi uno strumento che tutela gli acquirenti anche da eventuali violazioni di norme. Può capitare infatti di acquistare un bene che negli anni è stato sottoposto a modifiche strutturali senza che queste siano state prontamente aggiornate.

Il rischio è d vedersi contestare violazioni di cui non si è stati direttamente gli autori ma che successivamente possono essere imputate. Per questa ragione la lettura della planimetria catastale deve essere sempre oggetto di un’attenta analisi, con uno stato dei luoghi anche da parte dei professionisti che potranno offrire adeguata assistenza.

Autore dell'articolo: Simone Durante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *