La ricerca del regalo perfetto in un mondo in cui è difficile restare aggiornati
Viviamo in un mondo in cui tecnologia e velocità la fanno da padrone, quindi è davvero molto difficile, in alcuni casi, intercettare i cambi di gusti e le nuove tendenze in settori come quello dei giocattoli, dal momento che le case produttrici ce ne propongono vc0hPuVrgS di nuovi e diversi ad ogni occasione. Ogni anno, assieme all’immancabile appuntamento con le festività natalizie, arriva anche per molti genitori, zii, nonni, il momento di decidere cosa regalare ai propri bambini per Natale. Le ricerche iniziano prestissimo, già neile prime settimane di Ottobre, a Natale lontano, si parte con le ricerche spasmodiche nei megastore o su internet, si inizia a prestare maggiore attenzione alle pubblicità in televisione, che si susseguono continuamente con l’avvicinarsi delle feste, con la speranza di accaparrarsi il giocattolo più in voga, quello più accattivante, in grado di rendere felici i nostri piccoli.
Stilare una classifica di quali siano i regali per natale più apprezzati per i nostri pargoli può rivelarsi davvero un’impresa ardua, soprattutto perché i giocattoli che andavano di moda solo fino a poco tempo fa, attualmente sono già sorpassati e suscitano spesso l’ilarità più che l’apprezzamento dei bambini a cui li regaliamo. Le classifiche cambiano in continuazione ma, tra i giocattoli più innovativi, ce ne sono alcuni che meritano davvero di essere menzionati, soprattutto perché associano il divertimento ad un’esperienza interattiva e positiva per il bambino.
Peluche, giochi da tavolo, bambole. Classici intramontabili
Anche quest’anno l’offerta di giochi classici per bambini, dai pupazzi formato gigante, alle case per le bambole ai classici treni con ferrovia non lascia a desiderare. Chi è orientato alla scelta dei giocattoli tradizionalmente regalati in questo periodo non resterà certo deluso dalle ultime novità. Basta una breve panoramia su internet o presso un megastore per farsi un’idea e trovare il regalo adatto al proprio bambino e alle proprie tasche.
Giocattoli interattivi, la nuova frontiera dei giochi per bambini
Si tratta di giocattoli un po’ diversi dal solito, spesso frutto di idee veramente geniali, che fanno presa più di un cartone animato e consentono ai bambini una vera interazione. Per iniziare la carrellata dei giocattoli cosiddetti interattivi, possiamo parlare dell’uovo di Hatchimals, un uovo dalla forma di un piccolo pallone che ha bisogno di alcuni accorgimenti per schiudersi. Deve essere coccolato e sfregato con le mani per diverso tempo e il pupazzetto che è racchiuso al suo interno ad un certo punto inizierà a picchiettare sul guscio e ne verrà fuori, garandendo un vero effetto sorpresa. Questo giocattolo, che oggi va molto di moda, è particolarmente apprezzato dalle bambine, che come è noto sono maggiormente affascinate dai giochi in cui è necessaria cura ed attenzione. Un altro gioco sicuramente in grado di catturare l’interesse dei più piccoli è quello di casa Clementoni, che permette la costruzione di una vera piccola serra in uno spazio ridottissimo e aiuterà i bambini ad abituarsi al contatto con le piante, catturandone letteralmente l’attenzione. I bambini impegnati in questo gioco scientifico vedranno crescere di giorno in giorno le loro piante e potranno, a crescita finita, travasarle in vasi più grandi per continuare a prendersene cura una volta uscite dalla serra. E’ un gioco intelligente, adatto ai bambini di tutte le età ai quali è possibile regalare una sana attività alla quale dedicarsi con una minima spesa.
Sempre nella categoria dei giochi interattivi possiamo annoverare caratteristici robot – uno su tutti è Miorobot, di casa Clementoni – dedicato specialmente ai ragazzi perché da costruire. Nulla di difficile, le istruzioni sono molto dettagliate e le figure molto chiare. Si tratta di un giocattolo dotato di un motore elettrico a due velocità; i componenti sono intercambiabili ed è possiible creare sempre nuove combinazioni per accessoriare il robot. Articoli di una fascia di prezzo più alta ma dal design estremamente piacevole sono quelli di LegoTechnic, che per quanto riguarda i robot meccanici, restano insuperabili. Esistono poi, per concludere la carrellata, dei bellissimi droidi interattivi, che in realtà nella lista di desideri non solo di molti bambini ma anche degli adulti; si tratta di piccoli robot semoventi, con batteria a lunga durata, in grado di eseguire una moltitudine di azioni e movimenti. L’unica pecca è questo piccolo gioiellino potrà essere comandato solo da uno smartphone o da un tablet quindi sarà necessario che il bambino a cui lo regaliamo disponga di uno strumento del genere, altrimenti non potrà utilizzare il regalo. Per questa ragione, un regalo del genere si adatta meglio alle esigenze di bambini più grandi di età.