Lo speed test è il miglior modo per testare le prestazioni della propria connessione internet
Lo speed test è uno strumento utile a tenere sotto controllo le prestazioni offerte dalla propria connessione. Un controllo saltuario della velocità di navigazione che suggerisca lo stato di salute della propria macchina è consigliato, onde evitare problemi di varia natura che possono sopraggiungere da un momento all’altro. Per effettuare uno speed test online non bisogna fare altro che accedere ad uno dei tanti siti che offrono il servizio e lanciare il proprio test ADSL.
Alcuni di questi portali potrebbero richiedere la compilazione di uno form all’interno del quale andranno inserite le proprie generalità ed alcune informazioni relative all’identità dell’operatore, alla tipologia del contratto sottoscritto e al luogo nel quale si vive. I siti che richiedono questi dati generalmente offrono in cambio un buon numero di informazioni utili, quali le proposte più allettanti dei maggiori operatori internet presenti sul mercato, piuttosto che accordi simili a quello già firmato ma economicamente più convenienti.
Tuttavia, chi non ha intenzione di compilare alcun form può tranquillamente preferire i portali che lanciano automaticamente lo speed test ed offrono i risultati entro pochi secondi dalla richiesta. Ciascuno di questi portali rileva il ping e le velocità di download ed upload.
L’ADSL e i vantaggi di uno speed test
Ad oggi, l’ADSL è ancora il sistema di connessione più diffuso al mondo, perché strumento più capillare in assoluto. Tuttavia, essendo una linea molto sensibile ai problemi strutturali e ad eventuali campi elettromagnetici, può evidenziare problemi di connettività temporanei o cronici, legati al degrado delle infrastrutture impiegate per trasportare il segnale dalla centralina all’abitazione del richiedente.
Per tenere sotto controllo eventuali problemi è opportuno lanciare saltuariamente uno speed test in rete e controllare la bontà del segnale.
La maggior parte delle connessioni ADSL offrono velocità di navigazione comprese fra i 7 e i 22 Mega in fase di download e fra i 512 kbps ed 1 Mbps in upload. Tali velocità, dette nominali, perché proposte dall’operatore, possono variare molto in base allo stato di salute delle infrastrutture utilizzate e del dispositivo attraverso cui si è soliti accedere a internet.
Talvolta, infatti, può accadere che la velocità di navigazione risulti molto più bassa rispetto a quanto dichiarato. I fattori capaci di alterare le prestazioni della linea ADSL di casa sono molti e si dividono fra interni ed esterni. Quelli interni fanno riferimento all’hardware impiegato, ovvero al dispositivo tramite il quale ci si connette e al sistema operativo installato.
Altri fattori interni in grado di rallentare la navigazione potrebbero essere legati alla presenza di virus e malware. I fattori esterni, invece, annoverano problemi che possono coinvolgere i cavi che raggiungono l’abitazione dell’utente, soggetti ad usura e a dispersioni di segnale, le interferenze che possono intaccare la forza del segnale, eventuali campi elettromagnetici, oppure problemi a carico del gestore telefonico o del provider che diffonde la connettività.
Fonte: Speed Test Fast Adsl