Attrezzatura da trekking: tutto quello che serve

Camminare in mezzo alla natura è sicuramente meraviglioso ma è bene sempre avere le informazioni necessarie per creare l’attrezzatura da trekking perfetta.

La montagna, infatti, è tanto bella quanto pericolosa ed è bene partire ben preparati ad ogni evenienza.

Per quanto il sentiero che si desidera fare possa anche essere semplice e sicuro, la prevenzione non è mai troppa ed avere uno zaino con tutto il necessario potrebbe rivelarsi un vero vantaggio in moltissime situazioni.

Ovviamente, questo non significa portare con sé mezza casa, ma alcune cose di primaria importanza sicuramente si.

Solitamente, una persona che si avvia alle prime esperienze di trekking si presenta all’inizio del sentiero in tenuta ginnica e magari con nemmeno delle paia di scarpe adatte. Un vero incubo per ogni esperto del settore.

La verità, invece, è che bisogna avere rispetto per la natura e per la montagna nello specifico ed il rispetto parte anche dalla scelta di un buon paio di scarpe da trekking che puoi trovare anche direttamente qui http://scarpedatrekking.com, ed uno zaino ergonomico in cui mettere alcuni semplice ma essenziali oggetti.

Ma procediamo con ordine ed andiamo a capire qual è l’attrezzatura perfetta.

Attrezzatura da trekking: consigli e suggerimenti utili

Sono sempre di più le persone che decidono di abbandonare la comoda vita cittadina per assaporare qualche ora spensierata in mezzo alla natura. E ci viene anche da dire: per fortuna.

Sembra si stia creando una nuova consapevolezza nel mondo. Una consapevolezza che porta le persone a capire come il contatto con la natura sia davvero importante per stare meglio.

Purtroppo, però, molto spesso si sente e si legge di escursionisti recuperati anche nel cuore della notte dalle guardie del posto o dagli altri mezzi di soccorso.

La natura va sempre rispettata in ogni sua sfaccettatura ed in montagna l’imprevisto può essere sempre dietro l’angolo.

Proprio per questo motivo è importante informarsi ed attrezzarsi ancora prima di partire da casa. Come si suol dire, prevenire è meglio che curare ed in mezzo alla natura questo detto vale doppio.

Ma cosa si deve mettere dentro alla zaino prima di addentrarsi nel sentiero tanto desiderato? Te lo spieghiamo noi.

Attrezzatura da trekking: l’abbigliamento adatto

Prima di partire con lo zaino vero e proprio, cominciamo a capire quale sia l’abbigliamento migliore per affrontare in tutta comodità la natura.

Ovviamente, sono da evitare tutti quei vestiti che vanno a limitare i tuoi movimenti.

Prediligi capi che siano comodi e, meglio ancora, che siano indicati proprio per l’attività come l’escursionismo.

Infatti, i tessuti e le forme del vestiario tecnico ti permettono di avere un perfetto controllo dei diversi movimenti ed anche della temperatura del tuo corpo.

  • Pantaloni. Hanno spesso una cerniera all’altezza del ginocchio che ti perme con un semplice gesto di trasformare un paio di pantaloni lunghi in un paio di pantaloni corti, e viceversa. Controlla che siano impermeabili e sceglili con tante tasche.
  • Giacca tecnica. Oltre ad essere traspirante è bene che sia impermeabile ed anti vento. Controlla anche che abbia una serie di tasche e cerniere per inserire piccoli oggetti che ti potrebbero essere utili durante il tuo cammino. La giacca non deve mai mancare nemmeno in estate.
  • Calzini da escursionismo. Ebbene si, anche il calzino fa la differenza. Deve essere traspirante, impermeabile ed anti scivolo. Inoltre, acquistare questi specifici ti permetterà di prevenire le vesciche.
  • Maglia termica. Qualsiasi sia la stagione in cui andrai a camminare devi necessariamente avere una maglia termina a contatto con l tua pelle. Questo tipo di tessuto, infatti, ti permette di sudare ed eliminare l’umidità lasciando la tua pelle asciutta e mantenendo costante la temperatura del tuo corpo.
  • Felpa. Importante durante la stagione fredda od anche durante i cambi di stagione. Ad alta quota la temperatura è ben diversa, ricordalo sempre.
  • Cappello. Anche la testa deve essere coperta in quanto è la parte dalla quale si ha la maggiore dispersione termica. Sceglilo in base alla stagione ma non lasciare mai il capo scoperto.
  • Scarpe da trekking. Le abbiamo già citate ma è bene nominarle nuovamente. Le scarpe sono fondamentali per avere un buon approccio ed un buon ancoraggio al terreno. Devono essere ergonomiche, della giusta misura, traspiranti, impermeabili e con un perfetto grip.

Fai un giro in qualche negozio specializzato e scegli quello che fa per te.

Attrezzatura da trekking: cosa mettere nello zaino

Passiamo ora allo zaino, l’elemento più importante in assoluto.

Opta per un modello che abbia una capacità di circa 20-30 litri.

Importante, poi, che sia ergonomico e che abbia i lacci per agganciarlo attorno alla vita così da limitare al massimo il carico sulla colonna vertebrale.

Come mettere all’interno?

  • Coltellino multiuso. Non dovrebbe mai mancare.
  • Torcia. Altro elemento indispensabile. Il buio in mezzo agli alberi arriva molto prima e perdere la cognizione del tempo è un attimo.
  • Accendino o fiammiferi. Nell’eventualità tu debba accendere un fuoco per fare un po’ di calore o cucinare qualcosa.
  • Telo termico. Il tempo e la temperatura cambia in modo più repentino in montagna.
  • Cordino da roccia. Non occupa molto spazio e costa anche molto poco ma può rivelarsi utile in moltissime occasioni di emergenza. Prevenire è meglio che curare ricordalo sempre.
  • Bussola. Al giorno d’oggi sembra inutile ma ad alta quota il tuo telefono ed il tuo GPS potrebbe non funzionare perfettamente.
  • Fischietto. Non si pensa mai al peggio ma se dovesse capitare qualcosa di inaspettato come una brutta caduta, avere un fischietto potrebbe davvero salvarti la vita.

Una volta che avrai tutto con te potrai partire alla scoperta del sentiero e goderti ogni singolo passo.

Autore dell'articolo: pamela