Cos’è il Giornalismo Sportivo

Con il termine giornalismo sportivo si intende un tipo di giornalismo, cioè il parlare di fatti accaduti realmente, riferiti a manifestazioni e ad eventi sportivi.

In questo settore troviamo diverse figure professionali che si suddividono i compiti e che nel complesso vanno a formare quello che oggi chiamiamo con il termine di giornalismo sportivo. Queste figure vengono solitamente chiamate come: il giornalista sportivo, il commentatore sportivo e l’inviato sportivo.

L’obiettivo di ciascuna di queste figure è quello di far capire all’interlocutore ciò che è avvenuto o sta avvenendo durante un evento di tipo sportivo.

 

Cosa Fa il Giornalista Sportivo

Il giornalista sportivo si occupa solitamente di riportare quanto accaduto su giornali sportivi o su siti internet che si occupano di fatti accaduti in ambito sportivo.

La figura del commentatore sportivo la conosciamo un po’ tutti. Chi non ha mai seguito la telecronaca di una partita di calcio? Solitamente subito dopo la partita il commentatore sportivo si occupa di esprimere il proprio pensiero e, nel caso specifico della partita di calcio, si occuperà, per esempio, di dire la propria opinione su come hanno giocato entrambe le squadre ed i pareri sui calciatori protagonisti della partita.

L’inviato sportivo ha invece il compito di mostrare al pubblico quello che sta accadendo durante l’evento. Ad esempio, sempre durante una partita di calcio, l’inviato sportivo potrebbe andare presso una delle due tifoserie e chiedere il parere dei tifosi a riguardo delle aspettative che si hanno sui propri calciatori preferiti e sulla squadra avversaria.

Per quello che riguarda i maggiori quotidiani sportivi d’Italia troviamo La Gazzetta dello Sport, Tuttosport e il Corriere dello Sport Stadio. Per quello che riguarda i canali sportivi invece dobbiamo ricordare Sky Sport, Rai Spot e Sportitalia, tutti canali che si occupano esclusivamente di sport.

Per quello che riguarda il linguaggio utilizzato nel giornalismo sportivo, possiamo affermare che i giornalisti e tutti gli altri operatori che lavorano in questo settore hanno la possibilità al contrario dei giornalisti che si occupano di cronaca, di utilizzare al massimo la propria creatività e di usarla nel linguaggio che arriverà poi ai lettori di un quotidiano, ai lettori di un portale web dedicato allo sport, agli ascoltatori di una radio o agli ascoltatori di un canale televisivo.

 

Metafore ed Espressioni Comuni Usate durante la Telecronaca

E’ frequente per i giornalisti utilizzare terminologie particolari o addirittura metafore. Nel calcio, per esempio, se ne utilizzano tante come per esempio la zona Cesarini per indicare gli ultimi minuti della partita.

Un’altra espressione molto comune, utilizzata soprattutto negli ultimi anni è Tiki Taka. Si utilizza per indicare uno stile di gioco (presumibilmente nato in Spagna) dove ci sono una serie di passaggi lenti e ravvicinati tra i giocatori della stessa squadra. Lo scopo del Tiki Taka è quello di recuperare fiato e dominare la partita con il possesso di palla. Questa espressione è stata utilizzata molto anche da noi, in Italia, da diversi commentatori sportivi. Proprio per questo, da qualche anno va in onda una trasmissione televisiva dedicata al mondo del calcio dal titolo “Tiki Taka – Il Calcio è il Nostro Gioco”.

Autore dell'articolo: Giovanni