Microimp: tante connessioni implantari per ogni esigenza

L’azienda friulana Microimp si occupa di produrre impianti dentali per il settore odontoiatrico. Questi dispositivi sono progettati per fornire un’ottima stabilità e durata, garantendo al paziente una soluzione affidabile e sicura per i suoi problemi dentali.

 

In questo articolo, esploreremo la gamma di connessioni implantari odontoiatriche offerte e i loro punti di forza.

 

Cos’è un’implantologia dentale

L’implantologia dentale è una tecnica chirurgica utilizzata per sostituire uno o più denti mancanti. Questo processo prevede l’inserimento di una vite di titanio nell’osso mascellare o mandibolare, che funge da radice artificiale del dente.

 

Risulta essere un’opzione popolare per chi cerca una soluzione duratura e confortevole per i problemi dentali. La connessione implantare è uno dei componenti più importanti dell’impianto, poiché collega la vite di titanio all’elemento protesico, come la corona o il ponte.

 

Connessioni implantari di Microimp

Microimp offre una vasta gamma di connessioni implantari, progettate per soddisfare le esigenze dei pazienti e degli odontoiatri. Questi prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità e tecnologie avanzate, per garantire la massima stabilità e durata.

Vediamo di seguito le principali offerte dalla ditta.

 

Analogo 

L’analogo è una connessione implantare tradizionale che consente al dentista di creare un modello della bocca del paziente. Questo modello viene poi utilizzato per realizzare una protesi dentale personalizzata. L’analogo è disponibile in diverse dimensioni e forme per adattarsi a una varietà di situazioni cliniche.

 

T-Base

T-Base è la base per riabilitazioni CAD/CAM. Viene realizzata in titanio e cromo cobalto e la vite di serraggio viene sempre fornita assieme ad esso. Il dispositivo contribuisce a un processo di lavoro a costi ridotti per la produzione di monconi personalizzati.

 

Premilled

Il premilled è una connessione protesica pre-fabbricata che riduce il tempo necessario per la creazione di una protesi dentale personalizzata. Il dentista può semplicemente selezionare la connessione premilled che si adatta meglio all’impianto e utilizzarla per creare la protesi dentale.

 

Transfer

Il transfer è una connessione implantare utilizzata per trasferire l’informazione sull’impianto dalla bocca del paziente al laboratorio dentale. Questo dispositivo viene utilizzato durante il processo di creazione della protesi per garantire che la forma e le dimensioni di quest’ultima siano perfettamente adatte all’impianto.

 

Scan marker

Lo Scan marker viene utilizzato per rilevare digitalmente la posizione e l’orientamento degli impianti. Rende possibile un trasferimento preciso e veloce della posizione degli impianti in ambiente CAD/CAM, permettendo al dentista di creare una protesi dentale digitale che poi servirà per la sua realizzazione.

 

Viti

Le viti sono connessioni implantari utilizzate per fissare la protesi dentale all’impianto. Sono disponibili in diverse dimensioni e forme per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente.

 

Cilindri di lavoro

I cilindri di lavoro sono monconi utilizzati durante il processo di creazione della protesi dentale. Servono per modellare la protesi dentale e per garantire che si adatti perfettamente all’impianto.

 

Punti di forza dei prodotti

Le connessioni implantari Microimp offrono numerosi vantaggi per i pazienti, tra cui:

 

  • ampia gamma di opzioni: Microimp offre una vasta gamma di opzioni, permettendo al dentista di scegliere la connessione più giusta per le esigenze del paziente;

 

  • maggiore stabilità: sono progettate infatti per fornire una perfetta stabilità, garantendo che il componente protesico rimanga saldamente fissato alla vite di titanio;

 

  • maggiore durata: realizzati con materiali di alta qualità e tecnologie avanzate, i dispositivi per implantologia dentale dell’azienda friulana garantiscono un’ottima durata nel tempo;

 

  • facilità di installazione: grazie alla loro progettazione attenta eseguita da personale altamente qualificato, risultano essere di facile installazione, riducendo il tempo necessario per completare il procedimento.

Autore dell'articolo: Fabio Vaudano