Il tè rosso africano, rooibos, è una bevanda molto benefica grazie alle sue proprietà antiossidanti. Piace molto di più alla scienza in quanto non ha caffeina.
Detto anche Red Bush, ha un sapore molto deciso, intenso, e viene consumato soprattutto caldo nei mesi invernali (anche se consumato freddo d’estate è molto dissetante). L’infuso proviene dal Sudafrica, soprattutto nella regione del Cederbeg, dove i nativi del posto ne hanno scovato i primi grandi benefici.
La pianta arriva nel nostro continente quasi alla fine del 700. Il Sudafrica infatti era stato oggetto di ricerca del botanico Carl Humberg. Tuttavia si diffonde ad ampio spettro solo nel 1900, ad opera del colono sudafricano Benjamin Ginsberg, primo a immettere la bevanda sul mercato.
Come bere il Red Bush
Il tè rosso africano si trova in commercio sia sfuso che in bustine, sia puro che aromatizzato. Si prepara come una comune tisana, cioè ad infusione in acqua bollente, solo che deve rimanere in acqua qualche minuto in più del normale tè.
Lo si può combinare con tante altre spezie, così da completare e intensificare il sapore. Per dargli infatti un aroma ancora più strong lo si può abbinare alla cannella o alle scorzette d’arancio. Il suo sapore viene fuori soprattutto se lo si beve amaro, senza aggiungere zucchero. Il che non arreca danno alle papille gustative, in quanto è una bevanda già di per sé dolce, che può essere consumata anche dopo tempo, grazie al basso contenuto di tannini.
Come anticipato, l’ideale sarebbe berlo caldo. Tuttavia ci sta bene anche a prepararlo e a metterlo in frigo. Destate diventa una valida alternativa all’acqua, in quanto disseta e rinfresca. In tal modo si evita anche l’alto consumo di bevande che non fanno bene alla salute come succhi di frutta o bibite gassate.
Tè rosso africano: benefici e proprietà
Sapete perché il tè rosso viene molto vantato anche nel settore scientifico? Perché rispetto ad altre tipologie di tè, non contiene caffeina, e ha un livelli di teina quasi pari a zero. Il che lo rende ideale da bere anche prima di andare a letto.
Per fortuna, come altri tipi di tè, ha un alto contenuto di antiossidanti, e aiuta a prevenire la formazione dei radicali liberi. In aggiunta contiene anche sostanze benefiche come vitamina C, fosforo, calcio, magnesio, ferro. Ma anche potassio, fluoro, flavonoidi e zinco. Questo porta il roobois ad agire positivamente sul nostro sistema immunitario, in quanto ritarda l’invecchiamento delle cellule.
Il tè rosso africano contiene anche Sali minerali che tonificano i muscoli: lo si può usare dunque come energizzante durante l’attività fisica. Rende inoltre più agevole la digestione in quanto aiuta lo stomaco a secernere i succhi gastrisci. Infine ha effetto diuretico e dunque depurativo.
Può essere infine considerato come un dilatatore dei bronchi, quindi è l’ideale per chi ha problemi di asma e di insufficienze respiratorie. Dal punto vista psichico è un buon antistress per chi soffre DJ tensione nervosa o di pressione alta. In più è un aiuto valido contro le allergie di stagione e contro le malattie cardiache.