Iniziare un nuovo business, imporsi sul mercato non è mai un’impresa semplice, sia che si tratti di un negozio offline sia che riguardi nello specifico di quest’articolo la vendita online, l’e-commerce. Iniziare un’attività online potrebbe apparire semplice se si ha a disposizione un sito web, una buona gamma di prodotti, una pagina Facebook, ma in realtà non è esattamente così. Bisogna avere questi strumenti, ma allo stesso tempo bisogna avere una strategia che sia efficace. Molte sono le storie di business online che possono essere d’ispirazione e possono fornire utili consigli per evitare errori e per incrementare il proprio fatturato. Chiunque sia proprietario di un sito e-commerce desidera che le sue vendite possano aumentare e per farlo è necessario avere giuste strategie per intercettare e soddisfare i bisogni dei propri potenziali clienti.
Fatturato online, consigli utili per aumentarlo.
Una strategia vincente è sicuramente puntare sulla SEO on page per aumentare le proprie vendite. La SEO (search engine optimization) consiste in una serie di tecniche per far sì che il proprio sito web sia tra i primi ad apparire nei motori di ricerca in risposta alle query o richieste degli utenti. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il 30% degli utenti clicca sul primo sito che risulta sulla pagina Google, il 15% sul secondo sito e il 10% sul terzo e via di seguito. Insomma per aumentare le proprie vendite è vantaggioso essere tra i primi 5 siti presenti sulla prima pagina Google. Comparire tra i primi risultati in una pagina Google non è semplicissimo, richiede uno studio sia dei comportamenti dei potenziali utenti che si vogliono raggiungere sia delle strategie messe in atto dai propri competitors che si trovano sulla prima pagina. Molto importante è analizzare le keywords o parole chiave che gli utenti inseriscono nelle loro ricerche. Infatti, trovare le parole chiave che descrivono nel migliore dei modi possibili i prodotti o servizi che si vogliono vendere è fondamentale per l’ottimizzazione della struttura e degli elementi on page. Un altro accorgimento molto utile è curare la pagina del prodotto che si propone al cliente, molto importante è la presenza di recensioni, che spesso sono consultate dagli utenti per avere un feedback da chi ha già effettuato l’acquisto. Un altro strumento utile è quello di inserire nel sito una live chat che è molto apprezzata dalla maggior parte degli utenti perché permette di ricevere una risposta immediata alle proprie domande. La velocità di riscontro è uno dei primi fattori che indicano la qualità di un servizio così come percepito dai clienti. Un altro elemento che trasmette fiducia agli acquirenti riguarda l’inserimento sul sito dei trust seal come PayPal che garantiscono forme di transazione economiche sicure ed efficienti. Ovviamente il contenuto della pagina del prodotto in vendita, fatto di testo e immagine, deve risultare accattivante per il lettore. Catturare l’attenzione è un punto di forza perché un acquirente scelga il proprio prodotto piuttosto che un altro. Per vendere in modo efficace online bisogna entrare in empatia con il proprio target di riferimento, attraverso contenuti originali e sempre in linea con ciò che si sta proponendo. Il contenuto testuale è sicuramente importante ma il linguaggio del web è veicolato in modo immediato dalle immagini che devono avere delle caratteristiche concrete per attirare il proprio target. Le immagini devono creare un forte impatto visivo attraverso la scelta di grafiche e colori accattivanti, devono essere coerenti e fedeli al prodotto che si sta vendendo e devono presentare un’ambientazione che possa invogliare il cliente a immaginare se stesso con quel prodotto, a suo agio in quell’ambiente proposto.
Aumentare il fatturato online, quali sono i fattori che influenzano le vendite?
Una navigazione semplice e ben strutturata è indispensabile affinché i propri utenti possano consultare i prodotti in modo facile e veloce. Molto importante per invogliare all’acquisto è la presenza di alcune semplici regole quali: rendere visibile il carrello, rendere visibile il bottone d’acquisto e ottimizzare il processo di acquisto.