Sicurezza in moto: abbigliamento e dispositivi necessari

Andare in moto è una passione e oggi le nuove moto o gli scooter sono davvero molto comode e leggere da guidare e la tecnologia ci aiuta molto grazie a navigatori e interfoni.

Ma molto importante come sempre è la sicurezza, non possiamo assolutamente distrarci alla guida perchè la moto è un mezzo di trasporto fantastico ma nostre strade non sono adatte alle moto sono più adatte alle auto

Ci sono alcune accortezze da avere durante un viaggio in moto, stare sempre attenti ai limiti della velocità e ad eventuali automobilisti che spesso non mettono le frecce e girano all’improvviso.

L’abbigliamento da moto

La stagione fa molta differenza ma è comunque fondamentale avere un abbigliamento adatto al viaggio che si deve fare.
Ci sono persone che usano la moto per viaggi lunghi, oppure chi usa la moto per andare ogni giorno a lavoro.
Nella stagione invernale è facile coprirsi e indossare protezioni che ci proteggono sia dalle intemperie che da eventuali collisioni

La giacca da moto è importante primo perchè ripara dal vento e dal freddo e poi nel caso eventuali collisioni ci protegge, ai gomiti e dalle abrasioni dell’asfalto.

La giacca da moto è anche importante perchè molto spesso all’interno si inserisce il paraschiena che può davvero salvarci la vita

Una cosa che deve essere sempre presente sono i guanti, sia per il freddo, che per la protezioni delle mani

I guanti da moto sono davvero necessari in inverno altrimenti dopo pochi chilometri si perde davvero la sensibilità alle mani

Anche i pantaloni e gli stivali da moto sono molto importanti, sia in termini di sicurezza che in termini di comodità.

Soprattuto nel caso di viaggi lunghi avere

Dispositivi per la propria sicurezza in moto

Non menzioniamo il casco in quanto è obbligatorio e tutti dovrebbero averlo, noi consigliamo l’integrale perchè può proteggerci totalmente la testa sia sul davanti che sulla parte posteriore. Rispetto ai caschi jet che solitamente sono più utilizzati in città e sugli scooter il casco integrale ci protegge il mento e la mandibola e anche se risulta più pesante e magari meno comodo, può davvero evitarci brutte e scomode conseguenze in caso di collisione

Un dispositivo molto importante che è arrivato ad un prezzo accessibile è l’airbag per la moto. Una specie di gilet che si mette sotto la giacca e in caso di collisione si gonfia e protegge tutta la parte superiore del nostro corpo, evitando molte brutte complicanze e riducendo al minimo, molto spesso, gli infortuni

Esistono due tipologie fondamentalmente di Airbag per moto, quelli con innesco meccanico e quelli elettronici:

Gli airbag per moto elettronici hanno dei sensori che migliaia di volte al minuto controllano la situazione, accellerazione e altro e in caso di collisione, grazie ai controlli continui, aprono l’aria che riempie il gilet o la giacca e in pochissimi millisecondi, la giacca si apre e diventa una fantastica protezione contro le collisioni

Gli airbag per moto che invece sono “meccanici” hanno bisogno di una corda o di un fermaglio che in caso di collisione tiri la corda che lega il gilet al fermaglio e aprono immediatamente l’airbag

Gli airbag elettronici sono più costosi e comodi in un certo senso, perchè non bisogna agganciarli a niente, i sensori controllano tutto senza bisogno di moschettoni legati alla moto, però in caso di apertura dell’airbag, vanno rimandati alla casa madre che li controlla e li rimanda revisionati al proprietario. Gli airbag per moto “meccanici ” invece sono più economici anche nella manutenzione, molto spesso basta solo ricaricare la bombola di aria e sono pronti a fare il loro dovere

Otlre agli airbag e ai dispositivi per la propria sicurezza in moto, prestate sempre attenzione anche alla manutenzione della moto, freni, impianto elettrico, luci e ultime ma non per ultime le gomme della vostra moto

Un viaggio in moto è davvero un piacere se poi è fatto in sicurezza, è davvero tutto più bello e rilassante, ricordatevi che non siete in Moto GP e che le strade non sono vuote, andate piano e godetevi il panorama.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://www.sicurezzainmoto.it/

Autore dell'articolo: Silvia