I lampadari classici, sono sicuramente uno strumento che permette di abbellire notevolmente, quello che è l’ambiente della nostra casa.
Di quelli classici, ne esistono di diverse tipologie, ed è bene sceglierli, in base all’arredamento della nostra casa.
Le opzioni che vengono presentate, sono davvero molte e potrebbe volerci del tempo, prima di riuscire a trovare, quella che è la soluzione più adatta, all’ambiente nel quale vogliamo applicarlo.
Lampadario classico a parete
Alcuni di questi vengono applicati in maniera orizzontale sulla parete e sono adatti ad ogni tipologia di ambiente.
Questi possono essere messi, anche sul soffitto in maniera verticale, adatti a qualsiasi circostanza, della nostra quotidianità.
Ci sono poi quelli ad applicazione mista, che possono essere applicati, sia sulla parete orizzontale, sia sul soffitto.
Troviamo infine, quelli da soffitto a sospensione, che di solito, sono quelli dalla forma più esclusiva, che danno maggior risalto alla bellezza, di quella che la figura della propria casa.
I lampadari da incasso invece, servono per convogliare l’illuminazione solo in determinati punti, nella zona, in cui vengono installati.
Ovviamente questi, possono essere costruiti in diversi materiali, dalle differenti forme, in base ai nostri gusti.
Infatti questi, variano dalla plastica, al vetro, fino ad arrivare a quelli che sono lampadari di cristallo, dal design sicuramente unico, ma anche particolarmente costoso.
Le differenti tipologie di prezzo
Questi lampadari, non garantiscono mai elevata economicità, bisogna quindi riservargli, un budget abbastanza cospicuo, di quelle che sono le nostre finanze.
Ovviamente questo, si differenzia molto in base alla qualità del prodotto stesso e anche dal modello.
Ovviamente i prezzi maggiori, offrono elevata garanzia, in quanto a qualità e a uno stile decisamente migliore.
Per le lampade a parete, i prezzi possono variare da circa €50, fino ad arrivare a quasi €1000.
Sulla stessa fascia di prezzo, si possono prendere comunque in considerazione, anche i lampadari a soffitto, che riescono a raggiungere anche delle cifre leggermente superiori, fino alle 1500 euro.
Optando per delle linee più glamour, si può arrivare a spendere anche oltre le €2500.
Ci sono invece quelli dalla forma più classica, che si presentano con la migliore sostenibilità economica, sia per il soffitto che per la parete, dove non arriveremo a spendere, le €500, prendendone un modello dalla buona qualità.
Lampadari classici a sospensione
Per quanto riguarda i lampadari classici a sospensione, sono quelli che dimostrano di essere decisamente più cari, rispetto a tutti quelli menzionati in precedenza, anche perché, offrono la possibilità di spaziare, per quella che è la fantasia e la tipologia di applicazione, ma soprattutto nell’utilizzo dei materiali.
Difatti, il prezzo minimo di questi, parte da cifre attorno ai €500, riuscendo anche a sforare quella che è la barriera delle 15 mila euro, per singolo lampadario.
Ovviamente questi ultimi, sono realizzati con dei materiali preziosi, che molto spesso possono essere l’oro, l’argento o il cristallo.
Questi hanno una figura particolarmente sopraffina e sono anche estremamente dedicati, adatti sicuramente ad ambienti particolarmente sfarzosi, che necessitano di questo tipo di strumenti di applicazione, per far risaltare ancora di più, quella che è la figura dell’ambiente in cui vengono messi.
Abbiamo dunque notevole varietà di scelta in questo campo.
Importante è iniziare dallo scegliere dove vogliamo applicarlo e dal budget che siamo intenzionati a spendere.
Visto però l’elevato volume di oggetti che troviamo in commercio, sicuramente riusciremo a trovare, quello che soddisfa appieno le nostre esigenze ed i nostri gusti, ma anche il nostro budget, così da essere pienamente soddisfatti della scelta e dare quel tocco in più al locale, in cui vorremmo installarli.