Quali sono le classi di blindatura delle porte

Purtroppo in qualunque posto ci si trovi, la sicurezza non è mai abbastanza. La maggior parte dei ladri sanno scassare una porta, e ciò ci rende meno tranquilli nelle proprie abitazioni, la casa dovrebbe essere il posto più sicuro al mondo, e invece nella maggior parte dei casi non è così.
Dunque per stare più sicuri possiamo armarci di porte blindate. Cosa sono le porte blindate? Sono porte che ci assicurano una prominente resistenza ai tentativi di intrusione, furti e scasso, sono esteticamente belle e sicure e insonorizzate.
Quindi in questo articolo vedremo le sei classi di blindatura delle porte.

CLASSIFICAZIONE PORTE BLINDATE

  • Porte blindate classe 1: una porta blindata di classe 1 è composta di un grado di antieffrazione, ossia dotata di un sistema o dispositivi antiscasso. In breve, questa tipologia di porta è in grado di resistere ad uno scassinamento improvvisato usando la forza fisica, quindi cercando di buttare giù la porta con spinte, calci o spallate. É una porta economica usata principalmente per magazzini.
  • Porte blindate classe 2: una porta blindata di classe 2 è in grado di contrastare uno scassinamento calcolato utilizzando strumenti o utensili come pinze, coltelli o tasselli. Questo tipo di porta viene utilizzata negli edifici o negli uffici.
  • Porte blindate classe 3: qui il gioco inizia a farsi duro, il livello di sicurezza inizia ad aumentare. Solo i ladri esperti riescono a scassare una porta blindata di classe 3, il ladro in questo caso utilizzerà i piedi di porco o altrimenti cacciaviti. Sono porte usate generalmente nei condomini.
  • Porte blindate classe 4: anche in questo caso ci troviamo davanti a ladri piuttosto esperti. Gli scassinatori tendono ad utilizzare per buttare giù la porta seghe, martelli o trapani. Queste tipi di porte vengono usate nelle case indipendenti o ville.
  • Porte blindate classe 5: qui il livello di sicurezza inizia ad essere alto, ovviamente parliamo sempre di scassinatori esperti che tendono ad usare seghe a sciabola o trapani. Le porte blindate di classe 5 vengono indicate per banche, gioiellerie, orologerie, ambasciate e nella protezione di documenti importanti e segreti.
  • Porte blindate classe 6: qui la sicurezza è massima. In questo caso si parla di scassinatori professionisti che usano trapani o mole ad angolo. Anche questa porta blindata è indicata per banche, orologerie, nella protezione di documenti o ambasciate.

CHE CLASSE SCEGLIERE PER LA MIA CASA?

La sicurezza è fondamentale per una persona. Dopo avervi elencato le sei porte blindate, posso dirvi che per un’abitazione come a esempio un condominio, una villetta o una semplice casetta indipendente, l’ideale è la classe 4, inoltre la durata dei componenti della porta possono durare fino a trent’anni.
Ma quanto costa?
Ovviamente una porta blindata di classe 3 costerà meno di una porta blindata di classe 4, questo perché la classe 4 è superiore in sicurezza e resistenza.
Comunque sia, nella maggior parte dei casi potete usufruire della detrazione fiscale al 65% per il risparmio energetico in dieci anni, alla fine dei dieci anni riacquisirete una buona parte dell’investimento e potrete finalmente godervi di tutti i conforti e sicurezza della vostra porta blindata.

LE SERRATURE

Ovviamente nei costi di una porta blindata rientrano anche le serrature.
Esistono tanti tipi di serrature, ma andrò a spiegarvi le due più comuni e diffuse, la serratura a cilindro europeo e la serratura a doppia mappa. La differenza sta che, nella serratura a cilindro europeo offre più prestazioni di alto livello per il semplice fatto che è costituita di uno spazio più ristretto rispetto alla serratura a doppia mappa che tende ad essere più fragile.
Esistono anche serrature di tipo elettronico, ossia presume l’apertura grazie a telecomandi a distanza, tessere o codici contenenti numeri o lettere. É chiaro che siano molto più costose.

Siamo giunti alla fine di questo articolo in cui vi parlavo delle porte blindate, della loro classificazione, del tipo di serrature e nella scelta della sicurezza delle vostre abitazioni. Ovviamente vi consiglio di prestare particolarmente attenzione al momento dell’installazione e alla manutenzione per una sicurezza certa.

Autore dell'articolo: Fabio Vaudano