Cosa sono le Rughe e quali sono le cause?

Quando si parla di rughe ci si riferisce ai solchi che si formano sulla pelle, soprattutto in zone specifiche del corpo, come viso e collo. Si tratta di quelle aree in cui i muscoli sollecitano di continuo la cute che li riveste. In particolare si parla delle sopracciglia, degli zigomi, della mandibola e della bocca. La pelle umana è un organo molto elastico e forte, ma ha comunque dei limiti. Con gli anni inizia a perdere luminosità, tono e compattezza, favorendo l’insorgere di anestetici solchi sul viso e sul corpo.

I vari tipi di rughe

Esistono alcuni tipi principali di rughe: quelle gravitazionali, di espressione, attiniche e da sonno. Nel primo caso ci si riferisce a quelle causate dalla perdita di tono ed elasticità che sopraggiunge con l’avanzare degli anni. Le rughe di espressione invece sono tipiche di chi contrae spesso alcuni muscoli facciali a causa di una certa mimica del viso. Sono quelle che si sviluppano prima, di solito attorno ai 30 anni. I solchi del terzo tipo sono invece quelli causati dai raggi UV. Sono infatti più visibili nelle persone che trascorrono più tempo sotto al sole e nei soggetti più anziani. Nell’ultimo caso si tratta di pieghe che si trovano sul volto la mattina appena svegli. Sono causate dalla pressione del viso sul cuscino, soprattutto nelle persone che riposano sul fianco o a pancia in giù. Si parla di segni certamente reversibili, ma con il passare degli anni e della perdita di tono dell’epidermide, si trasformano in rughe vere e proprie.

Le cause dell’invecchiamento cutaneo

Le rughe che solcano il viso sono la conseguenza diretta dell’invecchiamento della cute. Con il passare degli anni le fibre elastiche e il collagene presenti nel derma non riescono più a contrastare la forza di gravità. In contemporanea il ricambio delle cellule invecchiate con quelle nuove diventa sempre meno efficiente. Il risultato si vede poi sulla superficie della pelle, che risulta inesorabilmente solcata e stanca.

Questi processi di cambiamento cominciano attorno ai 30 anni e vengono accelerati da alcuni fattori. Nelle donne ad esempio la menopausa apporta mutamenti ormonali responsabili anche dell’invecchiamento cutaneo. Altri motivi che contribuiscono alla comparsa delle rughe sono dimagrimenti importanti, fumo, alcool, ansia, radiazioni ultraviolette. Insieme a queste cause ce ne sono altre come inquinamento, stile di vita irregolare, preoccupazioni, emozioni troppo forti. Anche chi è abituato a utilizzare molto la mimica facciale, rischia di veder arrivare prima le rughe di espressione, ad esempio aggrottando la fronte.

I rimedi antirughe

I rimedi per contrastare l’insorgere delle rughe o per diminuirne l’effetto sono sempre più diffusi. Si passa dalla chirurgia, ai prodotti cosmetici, fino ad arrivare alle buone abitudini di un corretto stile di vita e ai rimedi naturali. Idratare la pelle, proteggersi dal sole, avere una dieta equilibrata, evitare lo stress, sono tutti ottimi rimedi per una pelle sana e giovane. La natura ci mette a disposizione tanti aiuti per contrastare le rughe, come gli oli essenziali. Prodotti totalmente naturali per levigare la cute e donarle freschezza: olio di semi di carote, di vetiver, di neroli e molti altri ancora.

Autore dell'articolo: Alexandra