Acqua e Sale sono Sufficienti per Ripulire e Disinfettare una Ferita?

Quando capita di dover disinfettare una ferita, si utilizzano spesso prodotti che comunemente acquistiamo al supermercato o in farmacia, ma non tutti sanno invece che è possibile sfruttare del comune sale da cucina, facilmente reperibile in ogni casa.

Ma la domanda che ci si pone in questi casi è se effettivamente l’utilizzo di acqua e sale sia sufficienti per garantire una buona disinfezione della ferita. Scopriamo insieme quindi quando questo metodo “casalingo” è sufficiente e quando invece sarà necessario ricorrere ad un vero e proprio medicinale.

Continua su Notizie-flash.it

Come Disinfettare una Ferita con Acqua e Sale

Utilizzare acqua e sale è utile nel caso in cui ci si procuri una ferita superficiale, ovvero che interessa solo l’epidermide e che non necessita quindi di un consulto medico prima di essere disinfettata. Parliamo per esempio di piccoli tagli che ci si procura in ambito domestico durante le faccende quotidiane.

In questi casi, per disinfettare la ferita, sarà sufficiente lavare dapprima accuratamente le mani utilizzando un apposito detergente.

Andiamo adesso a creare la soluzione disinfettante considerando che per ottenere il massimo potere disinfettante sarà necessario riscaldare l’acqua, facendo attenzione però che quest’ultima non raggiunga l’ebollizione.

La soluzione ottenuta potrà essere utilizzata per fare gargarismi o per disinfettare ferite superficiali. Nel secondo caso è importante però ricordare che è preferibile l’utilizzo di garze sterili al cotone idrofilo in quanto quest’ultimo potrebbe rilasciare fili di cotone che potrebbero restare attaccati alla ferita provocando infezioni.

 

Qual è il dosaggio giusto per ottenere una soluzione disinfettante?

Basterà ricordare che per un bicchiere o una tazza di acqua calda sarà necessario aggiungere un cucchiaino da caffè di sale grosso. Più nel particolare parliamo di 2,5 grammi di sale sciolti in circa 240 ml d’acqua considerando che queste dosi possono essere moltiplicate qualora si desideri ottenere una maggiore quantità di soluzione disinfettante.

Inoltre acqua e sale può essere utilizzata per molteplici usi, anche differenti dalla disinfezione di ferite: per la ritenzione idrica di gambe e caviglie, come antibatterico, per curare geloni di piedi e mani o per curare i sintomi del raffreddore.

 

Disinfettare con Acqua e Sale è Sufficiente?

Acqua e sale sono due ingredienti del tutto naturali ed hanno il grande potere di creare insieme un equilibrio osmotico che altera l’equilibrio osmotico della parete cellulare dei batteri, causandone la morte.

È una soluzione utile e sufficiente per disinfettare in caso di piccoli tagli o escoriazioni di lieve entità, che vengono generalmente curate in casa. Per tagli più profondi o che riteniate meritino l’attenzione di un consulto medico, il consiglio è quello di non utilizzare alcun tipo di sostanza sulla ferita, prima di aver consultato il proprio medico, che analizzerà la soluzione e potrà fornirvi la cura più adatta.

Acqua e sale vengono inoltre utilizzati per la cura di accessi o infezioni orali, ma anche in questo caso è importante consultare il proprio medico.

Nonostante sia una soluzione molto efficace, l’utilizzo di acqua e sale come disinfettante, necessiterà di tempi più lunghi per agire rispetto ad un prodotto commerciale e proprio per questo motivo è importante applicarla sulla ferita almeno tre volte al giorno per ottenere dei benefici.

Autore dell'articolo: Giovanni