Disturbi del sonno: come riconoscerli e sconfiggerli

I disturbi del sonno sono molto comuni e non toccano solamente le persone adulte, ma possono presentarsi anche fin dalla tenera età. Il sonno, e soprattutto la sua qualità, è un fattore molto importante per moltissimi aspetti della nostra salute e, proprio per questo motivo, andrebbe valutato e corretto nel modo migliore possibile. La quantità di sonno ottimale sembra essere dalle 6 alle 10 ore al giorno e varia a seconda dell’età della persona presa in questione. Ad esempio, un neonato ha bisogno di dormire anche fino a 16-18 ore al giorno per avere un corretto processo di crescita e sviluppo. Purtroppo, però, molto spesso risulta che il sonno non sia mai così ottimale, ed anzi sono sempre di più le persone che si rivolgono al proprio dottore per avere consigli su come poter migliorare il loro riposo notturno. Se alla base vi è sicuramente la scelta di un buon materasso, come quelli che si possono trovare su https://imigliorimaterassi.com/, bisogna dire che questo da solo a volte non basta. Scopriamo insieme cosa puoi fare per dormire meglio e quindi essere anche più in forma.

Disturbi del sonno: consigli ed informazioni utili

È ben noto di come dormire poco o male possa portare a moltissimi effetti collaterali:
  • stanchezza
  • irritabilità
  • difficoltà a concentrarsi
  • aumento di voglia di dolce
Questi, però, solo alcuni dei tanti effetti negativi dati da una mancanza di sonno perchè, numerosi studi dimostrano come perdere ore di riposo per un lungo tempo porti anche ad un peggioramento di tanti aspetti generali della salute con un maggiore rischio di incorrere anche ad ictus, infarti ed altre patologie. Insomma, il sonno è davvero importante ed è arrivato il momento di prendersene un po’ più cura.

Come si può capire se si soffre di uno dei diversi disturbi del sonno?

Se hai una stanchezza cronica che non ti lascia andare per tutto il giorno e ti alzi al mattino ancora più stanco di quando sei andato a letto, molto probabilmente hai una qualità del sonno davvero scadente. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgerti al tuo medico di fiducia il quale ti prescriverà delle analisi del sangue per controllare che non vi sia una carenza od un problema di salute secondario, ed inoltre ti consiglierà di fare una visita specialistica per la valutazione del tuo sonno. Sono davvero tanti i centri specializzati nella salute del riposo ed una visita non ti farà assolutamente male.

Come si può migliorare la qualità del riposo e prevenire i disturbi del sonno?

I fattori che possono andare ad influire sul tuo riposo sono davvero tantissimi. Così tanti che spesso è pure difficile capire qual è quello che davvero interessa la tua situazione. Un modo per prevenire l’insorgere di un disturbo del sonno è sicuramente quello del creare una perfetta routine serale:
  • cerca di andare a letto presto e sempre alla solita ora;
  • riduci la quantità di nicotina e caffeina da metà del pomeriggio;
  • fai della sana attività fisica ed evita di farla proprio nelle due ore precedenti prima della messa a letto;
  • evita di fare una cena troppo abbondante e ricca di grassi;
  • evita gli apparecchi tecnologici nell’ora che precede il momento in cui andrai a letto.
Esiste anche la possibilità di incorrere nell’uso di farmaci che aiutino il tuo riposo ma questi devono sempre essere prescritti da un medico e devono essere l’ultima soluzione possibile. Anche attività rilassanti come lo yoga o la meditazione possono essere ottime soluzione per eliminare eventuale stress e pensieri negativi così da essere più sereni e riuscire a dormire molto meglio. Il sonno è davvero importante e non va mai trascurato.

Autore dell'articolo: pamela