Guida ai migliori cuscini per la cervicale

Un problema che spesso affligge le persone che fanno una vita sedentaria o gli anziani è quello del dolore al collo, causato dalla posizione scorretta della cervicale che causa la compressione delle vertebre e un dolore diffuso nella zona dietro la testa e alle spalle. Un sistema molto utile per alleviare il fastidio alla cervicale consiste nell’utilizzo costante dei cuscini per la cervicale, che sono degli ottimi ausili per diminuire la sensazione di dolore ed agevolarne la scomparsa.

A che serve questo tipo di cuscino

Lo scopo del cuscino per la cervicale è quello di intervenire direttamente nell’area delle vertebre cervicali per sostenerla al meglio e per evitare le contrazioni muscolari durante le ore del riposo. È ormai dimostrato che l’indolenzimento alla cervicale può essere attivamente combattuto adottando delle buone abitudini quotidiane, fra le quali l’utilizzo di cuscini ad hoc per la cervicale. Ma in che modo scegliere il migliore? Come si opta per il cuscino per la cervicale più idoneo alle proprie esigenze?

Come scegliere il cuscino per la cervicale

La scelta del migliore cuscino deve tenere conto di alcuni elementi che possono guidare nell’analisi dei prodotti sul mercato specifico per ausili per anziani. Oltre alla scelta della grandezza e della forma, anche l’altezza del cuscino per la cervicale è un requisito importante, così come il materiale del quale è formato: vi sono supporti più rigidi ed altri invece più flessibili, e se non si sa quale sia il migliore per le proprie esigenze è buona norma domandare al medico di fiducia.

Il budget del cuscino per la cervicale è l’ultimo elemento da guardare, perché la scelta del prodotto giusto è fondamentale per diminuire il dolore ed aumentare la qualità della vita, quindi può richiedere anche un piccolo investimento.
Ecco quali sono i migliori modelli di cuscino per diminuire il dolore cervicale.

Il cuscino per la cervicale ergonomico

Il cuscino per la cervicale ergonomico è un cuscino progettato e pensato per sostenere il collo durante le ore del riposo. Ha una forma sagomata ed ondulata, e favorisce la circolazione del sangue nel collo, e consente di porre le vertebre in trazione per rilassare la colonna vertebrale e farle assumere una posizione naturale.

Il cuscino per la cervicale termico

Questo tipo di cuscino sfrutta il calore, le cui proprietà per il benessere umano sono note, per stimolare la circolazione del sangue ed il rilassamento dei muscoli, impostando in un massaggio naturale la zona cervicale.

Scelta dei materiali

Anche la scelta dei materiali di cui è composto il cuscino per la cervicale è molto importante. Il materiale più diffuso è sicuramente il lattice, che è estremamente elastico, non subisce deformazioni col passare del tempo e sostiene adeguatamente il collo. Sono molto diffusi anche i cuscini per la cervicale in schiuma poliuretanica e quelli massaggianti, che oltre a sostenere il collo e la testa mantengono anche la temperatura del corpo costante.

Il cuscino in memory foam, infine, un materiale di ultima generazione oggi molto utilizzato per la creazione di materassi, “memorizza” la forma del collo e della testa – e dona un particolare comfort e benessere alla persona che lo utilizza, perché favorisce la decontrazione muscolare: inoltre il memory foam è un materiale ipoallergenico, che quindi si adatta bene anche alle persone che soffrono di allergia da acari.

Autore dell'articolo: Simone Durante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *