Isolamento tetto Treviso: un vantaggioso investimento
La funzione dell’isolamento termico
L’isolamento termico ha una grande importanza nell’edilizia civile e, in questo caso, nella costruzione e manutenzione dei tetti si parla di isolamento quando si intende ridurre al minimo la dispersione del calore al di fuori della casa e, allo stesso tempo, quando si intende impedirne l’ingresso per la stagione estiva.
L’isolamento tetto a Treviso, si presenta come un grande vantaggio per il futuro offrendo servizi professionali e permettendo un comfort più duraturo.
Tipologie di interventi di isolamento a norma
Cosa offre la coibentazione del tetto
Tutti gli interventi di coibentazione prevedono, sicuramente, una copertura del tetto a falde inclinate o piana e, in entrambi i casi, va studiata una soluzione accurata che vada a garantire un buon isolamento.
Quest’ultimo, infatti, viene ottenuto in prima fase grazie alla scelta del materiale, che in casi di scelta non idonea potrebbe compromettere l’intera struttura, tramite pannelli con lo spessore appropriato e isolanti interni ed esterni.
Un buona buona messa in opera garantirà isolamento termico ed acustico, attraverso l’installazione di membrane sottotegola o sottocoppo, e sarà anche possibile bloccare le infiltrazioni con l’utilizzo di membrane impermeabilizzanti ottenendo una migliore qualità abitativa.
Materiali migliori per isolamento di un tetto a Treviso
Scegliere i materiali in base alle proprie esigenze
Tra i migliori materiali per l’isolamento termico e/o acustico del tetto è possibile orientarsi su soluzioni naturali o chimiche come: calcestruzzo aerato autoclavato, fibra di canapa, Aerogel, polistirene, lana di vetro ecc.
Importante è valutale la conduttività termica, misurata in W/mk, nei vari materiali per delineare un progetto idoneo alle proprie richieste:
- Il calcestruzzo aerato autoclavato, ad esempio, ha una conduttività termica di 0,043 W/mk ed è un materiale cellulare inorganico;
- l’Aerogel presenta conduttività termica di 0,014/ 0,019 W/mk composto da aria e silicio;
- la fibra di canapa viene ricavato dalla lavorazione della canapa (foglie), disponibile in pannelli e rotoli, ha conduttività 0,038/0,043 W/mk;
- la lana di vetro presenta conduttività termica di 0,031/0,048 W/mk .
Molti sono i materiali presenti sul mercato per l’isolamento a Treviso ed ognuno, come abbiamo visto, ha delle precise caratteristiche.
Preventivi on line, costi e professionisti specializzati nella costruzione e manutenzione dei tetti
Come muoversi
Sono sempre di più le piattaforme on line consentono di confrontare preventivi gratuiti nel campo dell’edilizia.
In media, per l’isolamento del tetto a Treviso, si parla di somme che partono da 150 €, per prestazioni più economiche, a salire fino a 10.000 € e sarà possibile confrontarsi con professionisti del settore.
A Treviso, sarà possibile confrontarsi con degli esperti che si occuperanno dell’isolamento del tetto con delle consulenze e sopralluoghi se richiesti che proporranno soluzioni eccellenti.