All’interno di uno studio odontoiatrico ciò che un cliente si aspetta di trovare è l’ottima preparazione tecnica del dentista che lo andrà a curare, ma non è l’unico fattore che bisogna valutare. Oltre alla buona preparazione professionale, uno studio dentistico deve essere fornito di ogni tipo di attrezzatura, soprattutto un tipo di attrezzatura all’avanguardia nel settore. Nelle prossime righe andremo ad analizzare una carrellata di attrezzi e strumenti utili al dentista nello svolgimento delle sue mansioni, da quelle strettamente di base alle più urgenti e complesse.
Parleremo di sedazione cosciente, poltrone odontoiatriche (riunito), telecamere intraorali, radiovideografia ai fosfori, microscopio operatorio, apparecchiature per ortopanoramiche.
La sedazione cosciente è stata pensate per tutti quei pazienti sensibili e ansiosi che ogniqualvolta si ritrovavano ad aver bisogno di qualsiasi tipo di trattamento medico erano attaccati da sensazioni di paura e ansia, rinunciando così ad alcuni interventi fondamentali per la loro salute. Con questo tipo di sedazione cosciente, tecnica più che rivoluzionaria, si allevia l’ansia del paziente senza rinunciare all’intervento. La procedura è molto semplice, al paziente viene somministrato, attraverso l’inalazione un’insieme di gas: Ossigeno Protossido di Azoto. In questo modo, appena fa effetto la sedazione il paziente può raggiungere e percepire una sensazione piacevole di benessere senza tuttavia perdere coscienza.
Le poltrone odontoiatriche (chiamate riunito) sono uno di quegli strumenti indispensabili per un dentista, devono essere confortevoli e moderne per il cliente che dovrà passarvi, in base all’intervento di cui ha bisogno, molto tempo sopra. Queste poltrone hanno un sistema autoigienizzante che controlla le infezioni, garantendo un elevato livello di igiene e sicurezza.
Le telecamere intraorali sono un mezzo, anche questo, per comunicare al meglio con i pazienti. Questa telecamere riferisce al dentista attraverso una proiezione su un monitor specializzato tutti i relativi problemi che ha riscontrato durante la diagnostica all’interno del cavo orale. In questo modo il dentista riuscirà ad aiutare il paziente in modo ottimale arrivando in punti con la telecamera prima invisibili all’occhio nudo del medico.
La radiovideografia ai fosfori è poco invasiva e assolutamente innovativa, permette infatti al dentista di vedere immagini radiografiche con una tecnologia nuova. Questo macchinario utilizza la tecnologia della pellicola ai fosfori e garantisce inoltre il posizionarsi in modo ottimale delle lastrine all’interno del cavo orale.
Il microscopio operatorio è essenziale durante gli interventi, perché aiuta il medico a vedere in maniera ottimale ingrandendo la parte interessata e rendendo l’operazione nettamente più precisa. Ad esempio è in grado di far vedere al dentista vecchie devitalizzazioni o perni istallati molto tempo prima. Aiuta anche a sistemare lesioni pariapicali, cisti e granulomi.
Un’altra rivoluzionaria macchina che possiamo trovare all’interno di uno studio dentistico è l’apparecchiatura per ortopanoramiche. La sua composizione sofisticata consente all’odontoiatra di ottenere immagini tecniche nuove e molto più dettagliate rispetto al passato. Proprio perché la geometria dell’apperacchio è stata realizzata sulla base di un approfondito studio dell’anatomia umana, fornendo così immagini per ogni tipo di realtà anatomiche, ingrandendo ogni zona interessata, anche le più avverse da raggiungere. Questa tecnologia elimina le ombre che erano presenti nelle immagini fornite dalle precedenti apparecchiature, meno avanzate tecnologicamente, non fornendo così dettagli importanti per la successiva azione del medico.
Il dentista e le sue attrezzature all’avanguardia di ultima generazione possono favorire una cura del paziente senza precedenti. Con gli strumenti sopraelencati si potranno avere esami più dettagliati e una situazione più completa del soggetto che sarà sottoposto a qualsiasi tipo di intervento o visita, riducendo sensibilmente anche i margini di errore.
Le nuove tecnologie in ambito medico sono indispensabili al giorno d’oggi, sono un ottimo aiuto alla scienza odontoiatrica, perché in questo modo il medico avrà un quadro ancora più completo della situazione e il paziente risolverà il suo problema in molto meno tempo e in modo eccellente. Si potranno riscontrare e risolvere problemi un tempo invisibili e magari importanti per la salute della persona.