Come ottenere un prestito cambializzato?

Chi è alle prese con la ricerca di un prestito probabilmente ha sentito parlare di prestiti cambializzati. Cosa sono e perché sceglierli?

Segui tutte le informazioni sui prestiti cambializzati e scopri per chi sono pensati.

 

Perché il prestito cambializzato?

 

Il prestito cambializzato è una particolare categoria di prestito che sta avendo successo negli ultimi anni.

I motivi del successo sono legati alla crisi economica dell’ultimo periodo che ha portato molte persone e non riuscire ad onorare i pagamenti di prestiti e mutui.

Tali difficoltà hanno portato molti ad avere dei protesti e di conseguenza difficoltà nell’accesso a nuovo credito.

I prestiti cambializzati rispondono proprio a tali difficoltà, infatti, vengono concessi anche ai protestati.

 

Come funzionano i prestiti cambializzati

 

Come i prestiti tradizionali anche i prestiti cambializzati devono essere richiesti a finanziarie o istituti bancari, non tutti però trattano questa tipologia.

Il denaro viene dato in prestito in seguito alla firma di cambiali. Le stesse hanno scadenza mensile.

La particolarità sta proprio nel rimborso del prestito sotto forma di cambiali, queste, infatti, in base all’ordinamento italiano sono titoli esecutivi.

Questo vuol dire che il creditore è tutelato in maniera forte e basta anche un solo giorno nel ritardo del pagamento per avviare una procedura esecutiva.

Quindi il debitore si troverà subito a dover subire l’esecuzione forzata, una caratteristica che fa in modo che il debitore cerchi di saldare il debito rispettando tutte le scadenze.

I prestiti cambializzati ovviamente sono concessi dietro il pagamento anche di un tasso di interesse, che solitamente è più alto rispetto a quelli comunemente praticati.

Si tratta comunque di interessi fissi, il piano di ammortamento può arrivare anche a 60 mesi, molto dipende dalle somme richieste, dal reddito dimostrabile e dalla banca a cui ci si rivolge.

 

Come ottenere un prestito cambializzato

 

La prima cosa da dire è che trattasi di un prestito non finalizzato e quindi non è necessario indicare il motivo per il quale si chiedono i soldi. Per ottenerlo è necessario dimostrare di avere delle entrate oppure avere un garante. I documenti necessari, oltre alla carta di identità e al codice fiscale, sono la busta paga o il CUD.

Autore dell'articolo: Eleonora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *