Riparazione serrande? A chi rivolgersi a Roma

Serrande e avvolgibili sono alleati preziosi che garantiscono privacy, sicurezza e comfort. Sul mercato è oggi disponibile un’ampia varietà di modelli diversi: in legno, pvc, alluminio o acciaio, cieche, a rete o microforate, con funzione tagliafuoco o a struttura leggera.

Meglio di qualsiasi altro dispositivo proteggono appartamenti e negozi, trasformandosi in assenza dei proprietari in efficaci barriere antintrusione. Sono anche belle da vedere, e ideali per riparare gli interni dall’afa e dal sole estivo!

Molto interessante, poi, è la possibilità di acquistare serrande automatiche, o anche di dotare serrande esistenti di meccanismi a motore. L’attivazione del motore può avvenire o tramite chiave o per mezzo di un telecomando, come avviene di preferenza quando l’installazione avviene su box auto e garage.

Affidabili, comodissimi e silenziosi, questi particolari serramenti si azionano con un pulsante e durano persino più a lungo dei loro omologhi manuali, perché il meccanismo di avvolgimento e svolgimento viene messo in moto con precisione millimetrica evitando che siano sottoposti a tensioni violente o eccessive.

Una manutenzione regolare, e qualche piccolo accorgimento di buon senso, vi permetteranno di mantenere il serramento in perfette condizioni funzionali per molto tempo. In particolare occorre fare attenzione a:

– Non appoggiare oggetti alla serranda, anche quando il meccanismo è fermo, e non soffermarsi né passare sotto di essa quando è in movimento;

– Non modificare e non manomettere l’impianto elettrico che alimenta il sistema di motorizzazione;

– Assicurarsi, prima di azionare la serranda, che il chiavistello che blocca il telo sia disinserito: se fosse chiuso infatti potrebbe causare il deragliamento e la deformazione della struttura.

– Evitare manovre inutili o troppo frequenti per non surriscaldare il motore che è in genere comunque protetto da un dispositivo dotato di sonda termica, in grado di interromperne il funzionamento in caso di riscaldamento eccessivo. Le normali funzioni saranno poi ripristinate dopo un periodo di raffreddamento.

– Tenere a portata di mano il numero di telefono di un servizio certificato di pronto intervento, in grado di intervenire anche durante le ore serali o nei giorni festivi (per un servizio di questo genere a Roma visita il sito Fabbro-roma).

Occorre tenere presente (senza allarmismi!) che pur prestando tutte le dovute cure al vostro impianto, un malfunzionamento o un guasto possono di tanto in tanto verificarsi.

La serranda può bloccarsi chiusa o aperta, ma in entrambi i casi si tratta il più delle volte di un problema facilmente risolvibile, che un fabbro esperto saprà riconoscere e risolvere in tempi brevi. Ecco una breve lista degli inconvenienti più comuni:

– Rottura di una molla o suo allentamento dovuto a un uso frequente o prolungato;
– Blocco di guide e rulli in seguito a tentativi di manomissione;
– Guasti al motore o al sistema di alimentazione;
– Piccole parti da sostituire, riparare o modificare.

Un guasto alla serranda è sempre un problema urgente e tale da destare preoccupazione, perché interessa da vicino la sensazione di sicurezza che si prova nella propria casa o nella propria attività commerciale.

Ma non è il caso di preoccuparsi troppo perché, in ogni caso, tutto si risolve: ricordate soltanto che la vostra tranquillità è in mano all’artigiano che interverrà sulla vostra serranda, per cui rivolgetevi solo a servizi certificati che fanno uso di personale altamente specializzato.

Autore dell'articolo: Simone Durante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *