CLIMA: COME VARIA E COME CONTROLLARLO

I cambiamenti climatici sono parte integrante della giornata dell’uomo e sono ciò che più definiscono il passaggio delle stagioni.
Essi includono diversi parametri, tra cui temperatura, intensità del vento ed eventuali precipitazioni.
Ma come avvengono i cambiamenti climatici?

DA COSA DIPENDE IL CLIMA

Il clima della Terra cambia in continuazione e gli scienziati hanno scoperto che questi non è rimasto sempre lo stesso negli anni.

Il clima, infatti, differisce nelle varie parti del mondo in base alla quantità di luce solare che riceve e ad altri fattori geografici, come la vicinanza agli oceani e l’altitudine.

Per variare il clima a livello globale, deve cambiare la quantità di calore presente nel sistema meteo, sia aumentando sia diminuendo: il riscaldamento climatico, infatti, dipende dall’incremento di calore della Terra o dal decremento dello stesso che viene rilasciato all’esterno dell’atmosfera.
Il calore che entra nel sistema climatico della Terra proviene dal Sole, che rilascia i propri raggi solari attraverso la nostra atmosfera, riscaldando la superficie terrestre e gli oceani.
La Terra, riscaldata, rilascia poi il calore di nuovo nell’atmosfera attraverso la rifrazione attuata dalla superficie.

La quantità di raggi solari che entra nel nostro sistema, però, non è sempre la stessa: i cambiamenti nell’orbita terrestre che avvengono in migliaia di anni e i cambiamenti nell’intensità del Sole vanno a variare l’energia solare che raggiunge la Terra.
Alcuni gas presenti nell’atmosfera permettono però all’atmosfera di assorbire una parte di calore riflessa dalla superficie terrestre, intrappolandolo nel sistema meteo.
Gas come il vapore acqueo, il diossido di carbonio, il metano e l’ossido nitroso svolgono un ruolo importante nel funzionamento dell’atmosfera poiché evitano che la Terra diventi una sfera di ghiaccio con una temperatura di 18 gradi sotto zero.cambiamenti-climatici

Purtroppo, col passare dei secoli l’ammontare di questi gas è aumentato vertiginosamente, principalmente per tutti i combustibili fossili bruciati che rilasciano diossido di carbonio nell’atmosfera.
Di conseguenza, negli ultimi mille anni le temperature globali sono aumentate in un modo mai visto prima.

COME COMPRENDERE IL CLIMA

Per comprendere il clima, il modo più semplice è consultare le previsioni del tempo.
Il meteo, infatti, riesce a dare una buona panoramica su tutti i fattori che influenzano il clima generale.

Fattori quali i venti e la loro direzione, intensità, tipologia e il loro movimento, con le conseguenti creazioni di cicloni e anticicloni che vanno a variare la pressione dell’aria in una determinata zona e quindi le temperature.

Altri parametri toccati dalle previsioni meteo sono quelli riguardanti l’oceano.
Con tali parametri si tendono a toccare punti come l’intensità dei moti ondosi, l’altezza delle onde e il movimento delle acque.
Da lì poi, abbiamo il classico meteo che raffigura i vari tipi di climi, solitamente divisi in gruppi nazionali.

Ad esempio, per quanto riguarda l’Italia viene raffigurato il clima che varia per tutta la penisola, con rappresentazioni grafiche differenti in base a se il clima rappresenta un tempo solare, nuvoloso o piovoso.
Nel caso di pioggia, il meteo presenta al pubblico anche l’intensità di quest’ultima, la possibilità di precipitazione, la percentuale d’umidità presente nell’aria e la quantità di precipitazioni che cadono.

Suggerito da: Meteo Sky

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *