Mauro Laus e la tutela della salute attraverso lo sport

La regione Piemonte è da qualche anno impegnata a promuovere lo sport come attività che non solo aiuta a socializzare, ma anche a diventare motivo di prevenzione e tutela della salute pubblica a tutte le età.
E’ questo uno degli ideali a cui si ispira il presidente del consiglio regionale Mauro Laus, che nella sua agenda lo ha posto come uno dei punti focali su cui impegnarsi.
Attraverso una rete composta da vari protagonisti sia politici che istituzionali, Mauro Laus intende diffondere la cultura dello sport, allontanando la tendenza all’apatia e alla sedentarietà, che sono evidentemente legate all’insorgere di malattie del sistema cardio circolatorio, specie per chi è in avanti con l’età.
Negli anni scorsi ha indetto una campagna convocando quelli che lui ha chiamato “Gli stati generali dello sport”, coinvolgendo anche alcuni assessori con i quali lavora a stretto contatto e che hanno accettato di accompagnarlo in questa sfida positiva, che promuove il moto a tutti i livelli.

 

L’evento Sbim a Torino

Dal 22 al 24 settembre si è tenuto nell’ottica della promozione dell’attività fisica a Torino e anche nel resto della regione, lo SBiM 2016, Sport, Benessere in Movimento, al quale ha presenziato anche Mauro Laus, entusiasta dell’iniziativa che ha avuto il suo punto di riferimento in Piazza d’Armi, che per l’occasione è stata trasformata in una vera e propria palestra a cielo aperto.

All’evento è stato invitato anche un torinese DOC come Piero Chiambretti, insieme ad altri graditi ospiti che si sono proposti come testimonial della diffusione dello sport, che unisce, fa star bene e rappresenta un aspetto della cultura da diffondere nella società a partire dalle scuole di ogni ordine e grado.

Mauro Laus presenta l’evento a Torino

Il presidente Mauro Laus ha presentato l’evento in una conferenza stampa, durante la quale ha spiegato quale sarebbero stato il fitto programma di eventi, tra cui diversi momenti d’incontro e convegni su temi di stretta attualità e importanza per la salute.
Tra questi si è parlato dei cibi benefici e di quelli che invece sono come un “veleno” per l’organismo, ma anche degli stili di vita più idonei per mantenersi in salute più a lungo, fino alla volontà e all’aspetto psicologico nell’imparare a mangiare sano per prevenire tumori e altre patologie collegate a un’alimentazione disordinata e troppo ricca di grassi.
Si sono tenute anche attività per le famiglie, concerti di musica e l’allestimento di un’area fitness e di quella musicale, con dei workshop che hanno interessato molto sia adulti che bambini.
Lo Sbim 2016 è stato, insomma, un momento di grande convivialità e di comunicazione sociale su temi molto cari a Mauro Laus, che si è impegnato ancora di più nel promuovere la cultura dello sport e della salute.
La manifestazione è stata anche un’occasione interessantissima per vivere un convegno interattivo, il First Advanced Wellness Studies alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, dove ha presenziato anche il presidente Mauro Laus.
Il pubblico è stato attivamente coinvolto durante tutta la serata, in cui erano presenti esperti illustri della nutrizione, della medicina, dello sport e anche di psicologia e meditazione.

Autore dell'articolo: Fabio Vaudano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *