Come Realizzare un Salvadanaio per le Monete fai da te

Uno dei metodi più antichi per conservare il denaro da parte è rappresentato dal classico metodo del salvadanaio impiegato per le piccole somme e custodito all’interno della propria abitazione. I salvadanai sono utilizzati ancora oggi in particolar modo dai bambini, al fine di accrescere anche una responsabilizzazione a livello economico.

In commercio esistono diverse tipologie di salvadanaio sotto differenti fasce di costo, dimensioni, forme e colorazioni. In alternativa ai soliti acquisti è possibile realizzare un salvadanaio anche manualmente, servendosi del materiale corretto e della propria fantasia. Attraverso questo nuovo articolo incentrato sull’argomento ci occuperemo di riportare tutti i passaggi da seguire al fine di poter realizzare un salvadanaio fai da te sulla base dei propri gusti personali.

In alternativa ai salvadanai presenti sul mercato si potranno realizzare delle versioni completamente fai da te, servendosi di materiale riciclabile presente all’interno della propria abitazione, liberando la propria fantasia e creatività. Per realizzare un salvadanaio servendosi di materiale comunemente presente all’interno della propria abitazione si potrà scegliere una bottiglia di plastica, una scatola di cartone, della colla acrilica, un taglierino, colori a tempra, pennarelli indelebili e forbici. La bottiglia di plastica dovrà essere in precedenza lavata con acqua e sapone, a seconda della bibita contenuta, al fine di eliminare qualsiasi residuo e odore.

Ad asciugatura avvenuta si potrà ricreare una fessura sulla parte superiore per consentire al denaro di oltrepassare al suo interno. La lunghezza e il diametro del foro dovranno limitarsi alla misura precisa del solo passaggio delle banconote e delle monete (se non sai quali monete usare consulta il sito monetedivalore.it ed eviterai di rovinare ipotetiche monete di valore), evitando un risultato troppo largo e possibili prelievi del denaro stesso. Soprattutto se rivolto all’utilizzo dei bambini si potrà decidere di abbellire la bottiglia di plastica utilizzata come base del salvadanaio servendosi dei pennarelli indelebili tramite i quali applicare bocca e occhi sulla parte superiore. In alternativa si potranno incollare a caldo pezzi di tessuto al fine di rivestire totalmente o parzialmente la plastica, optare per dei colori a tempera e via elencando.

Volendo invece utilizzare una scatola delle scarpe in disuso si potrà praticare una fessura con il taglierino, servendosi di un foglio di carta di giornale disposto al di sopra, sulla parte superiore della chiusura. La fessura praticata dovrà risultare sottile e rettangolare, allo stesso modo del foro praticato per la bottiglia di plastica. Scegliendo di stendere la vernice rosa su ogni lato della scatola, oppure dei fogli da incollare tramite colla a caldo, si potranno andare a realizzare le fattezze di un maialino, pensato in particolar modo per i bambini anche in questo caso. Successivamente si potranno incollare anche occhi e coda in modo tale da ricreare le fattezze dell’animale scelto.

Attraverso questo sistema si potranno ricreare diversi animali a scelta, a seconda dei propri gusti personali e dei colori che si intendono utilizzare. Anche i materiali potranno prevedere diverse varianti, servendosi di adesivi, brillantini, bottoni, pizzo, ricordandosi di praticare anche un’apertura a tappo nel caso in cui si intenda riutilizzare il salvadanaio creato.

Autore dell'articolo: Giovanni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *