Il Pantone dell’anno 2019 ha eletto il Coral come il colore dell’anno: un colore vivace, dolce e delicato, che porta allegria ed esprime eleganza allo stesso tempo.
Anche quest’anno però, sembra essere un colore particolarmente ricercato; non a caso gli interni degli edifici più importanti si tingono di una tinta: è il caso delle stanze dell’hotel a Parigi di Luke Edward Hall o dell’appartamento a Venezia firmato Marcante Testa e così via.
Un colore che avvolge, che emana calore e onde positive: è il colore di cui abbiamo bisogno quest’anno.
Un colore nuovo per l’arredamento
Molteplici sono le sue sfumature, che virano dal rosso al rosa fino all’arancio tenue.
In esso, dunque, si combina l’allegria del corallo, la morbidezza della pesca, la rusticità dell’arancio e marroncino, la delicatezza del rosa.
Utilizzarlo in casa è semplice: le gradazioni più tenui e delicate possono essere utilizzati per pareti e carte da parati o per tessuti di sedie, poltrone, tende.
Le sfumature più accese invece possono richiamare il tema con pezzi di arredamento come fiori, vasi, quadri, mensole e piccola oggettistica.
Utilizzare il corallo, in tutte le sue sfumature, può assumere una denotazione positiva di mistero e avventura: il corallo è da sempre considerato in Asia e Africa una pietra sacra, mentre gli arabi pensavano avesse il potere di donare felicità e gioia a chi ne entrava in possesso.
Gli abbinamenti perfetti
Come abbinarlo dipende dallo spazio che si ha a disposizione: è una tinta dal carattere forte anche nelle sue nuance più tenui, dunque, bisogna dosarlo al meglio se si intende creare dei total look o studiare bene gli abbinamenti nel caso in cui ci si voglia sbizzarrire osando con accostamenti di colori complementari:
- total look: un colore strong da richiamare nei dettagli dell’arredamento come ante dei mobili, pomelli delle porte, struttura delle scale, mensole e quant’altro. Il corallo, nelle sue sfumature tendenti al rosso, tende a conferire un aspetto moderno e pop mentre sfumature più tenui possono contribuire a rendere l’ambiente chic e minimal;
- corallo con toni neutri: tra essi il grigio, il beige o il bianco sono le varianti più sfruttate alle quali accostare il corallo. Molto popolari i pezzi d’arredo –ma anche mattonelle e carta da parati- con fondo corallo e trame e decorazioni dai colori neutri;
- corallo con il rosa: il rosa è il colore da abbinare per eccellenza al corallo. Basti pensare al Grand Budapest Hotel con la sua bellissima facciata e i meravigliosi interni rossi e corallo. Schemi colorati geometrici possono essere applicati nelle aree giorno, da estendere alla zona notte con un accostamento in scala cromatica calda, impiegando tonalità come il rosa salmone o il rosa cipria;
- corallo con il verde e il blu: sfumature di celeste, blu cobalto, navy e turchese fino al verde oceano e verde menta sono combinazioni perfette per dare alla casa un senso di profondità, da utilizzare quindi soprattutto quando i soffitti sono molto alti ma la stanza è piccola. Un esempio è la realizzazione di pareti corallo spezzate da un soffitto con tonalità bluastre. Rosso e blu sono colori complementari, entrambi forti e vivaci, dunque occorre utilizzarli con parsimonia, sfruttando tutte le loro sfumature per un look audace e alla moda.