Ciò che maggiormente colpisce al primo impatto con una cucina Stosa è l’adattabilità e versatilità alle diverse metrature e spaziature.
Anche in ambienti non eccessivamente ampi, e con la necessità di incastrare la composizione ad angolo, le opzioni di progettazione permettono di raggiungere risultati soddisfacenti.
Tre le categorie principali in vendita: cucine classiche, moderne ed il nuovo evolution system.
LINEA CLASSICA
Che il nome non inganni, le cucine classiche hanno soltanto lo stile dal gusto un po’ retro, sempre in piena sintonia con il vero design italiano.
Ma più propriamente potremmo parlare di un classico moderno.
Dalla semplicità dei modelli Ginevra ai colori intensi e caldi dei modelli Focolare e Saturnia.
Passando per le composizioni Maxim, Aida e Beverly, caratterizzate da design e colori atti ad esaltare ambienti spaziosi e luminosi.
Tutte caratterizzate dalla tangibile solidità degli elementi utilizzati e componibili la cucina.
LINEA MODERNA
Lo scenario è molto diverso nell’ambito delle cucine moderne, dove lo stile ed il design utilizzato riescono facilmente e a fondersi con le altre stanze della casa, creando in alcuni casi ambienti unici, dove la cucina è in grado di diventare un locale unico con la sala, avendone le medesime caratteristiche di eleganza, essenzialità e comodità.
Vetro, acciaio e colori un po’ più scuri e soffusi sono i caratteri distintivi di questa linea.
I modelli tra cui scegliere sono almeno dieci o più, tra cui Maya, Alevè e Bring caratterizzate da colori accesi e vivaci.
le linee Mood, Milly, Brilliant e City hanno nel legno il loro carattere distintivo, ma sempre elaborato in chiave contemporanea.
EVOLUTION SYSTEM
Infine l’evolution system, la nuova linea della Stosa caratterizzata da una modularità più ampia, in grado di offrire una maggiore profondità dei comparti e di conseguenza una maggiore capacità contenitiva.
In questa linea estetica e funzionalità si fondono alla perfezione, e la maggiore volumetria dei mobili è apparentemente snellita da un design essenziale e piatto, dove diversi elementi sono a scomparsa, comprese le maniglie.
VERSATI E POLIEDRICHE
Tutti i modelli elencati non sono altro che punti di partenza per la realizzazione del proprio progetto.
La modularità dei componenti permette l’adattamento a qualsiasi metratura ed angolatura.
Tra le dotazioni offerte sono presenti anche i piani cottura e le cappe angolari, a testimonianza dell’ampia scelta di elettrodomestici ed accessori abbinabili o incastrabili nella struttura della propria cucina.
I dispositivi in dotazione infatti possono essere esterni o anche ad incastro, come nel caso dei forni a microonde da inserire all’interno delle colonne.
Altrattanto ampia è la scelta di finiture da inserire nella propria cucina, con una scelta di colori tale da creare una piacevole eccentricità o un richiamo ad un altro ambiente presente in casa.
L’offerta delle cucine è completata dalla possibilità di scelta di tavoli e sedie, con più di un centinaio di modelli a disposizione, in grado di adattarsi e di completare il progetto iniziato con la scelta di una determinata linea guida.
I costi sono nella media, ma considerando la solidità delle finiture e dei pannelli, il rapporto qualità / prezzo schizza decisamente in avanti.
Un consiglio a chi si accinge ad acquistare una cucina Stosa: al termine del montaggio e dell’installazione, una volta riempiti tutti i mobili, potrebbe essere utile effettuare la registrazione dei pensili, ovvero la regolazione degli interessi delle ante e le altezze dei pensili, certamente variata con l’inserimento di piatti e pentolame vario.