Le informazioni sui sistemi fotovoltaici sono meno diffuse rispetto ai primi anni quando ci fu un vero boom.
Il bonus fiscale del 5° Conto energia, infatti, si è concluso qualche anno fa portando tante persone a domandarsi se sia ancora conveniente installare un sistema di risparmio energetico come il fotovoltaico.
La diffusione dei fotovoltaici è avvenuta rapidamente in Italia, soprattutto, grazie alle agevolazioni economiche e agli incentivi statali del Conto Energia. La prima cosa da sapere è che installare un sistema così innovativo è conveniente quando è possibile sfruttare l’energia al 100%. Nel nostro paese questo discorso non è vano, in quanto, grazie alla posizione geografica è possibile sfruttare l’abbondante energia solare.
Le case e gli edifici esposti al sole sono ovviamente privilegiati e possono sfruttarne una grandissima quantità quasi tutto l’anno. Tuttavia l’installazione dei fotovoltaici deve essere effettuata da esperti del settore. Prima di acquistarli, infatti, è necessario valutare il tetto e le sue caratteristiche. La posizione è uno dei fattori determinanti affinché realmente convenga installarli. Rivolgersi a ditte specializzate, richiedere più preventivi ed effettuare diversi sopralluoghi sono i passi da compiere prima di acquistare i giusti pannelli fotovoltaici.
MA QUANTO È IL RISPARMIO?
Se una famiglia ha deciso di installare un sistema di risparmio energetico finalizzato all’auto-sostentamento sarebbe opportuno avere ogni tipo di informazione. Una volta aver chiarito ogni dubbio e ogni incertezza la strada da seguire è più semplice. Gli incentivi statali sono ancora in atto ed è possibile usufruirne con una detrazione del 50% fino al 31 dicembre 2016. Coloro che decidono di approfittarne devono presentare la domanda entro questa data e non oltre.
I pannelli di ottima qualità europea aumentano i benefici e portano maggiori vantaggi. Sono garantiti in un lungo arco di tempo e svolgono una perfetta attività. Un efficiente sistema di risparmi energetico deve, prima di tutto, garantire l’autosostentamento del fabbisogno energetico. Se questo non avviene, conviene installare un impianto solare termico per la produzione dell’acqua calda con lo scopo di trarre risparmio da questo sistema.
La ditta costruttrice alla quale ci si rivolge deve garantire che i suoi prodotti abbiano un rendimento pari al 90% nei primi 10 anni e dell’80 % nei 25 anni successivi. Questi dati sono importanti: gli acquirenti devono avere tale garanzia e capire nel dettaglio per quale motivo il funzionamento di un sistema fotovoltaico debba rispettare tali parametri.
Parliamo di un altro aspetto assai importante: i preventivi devono essere richiesti alle ditte specializzate e al personale tecnico. Senza un sopralluogo, un preventivo non ha nessun valore sia perché una struttura ha diverse caratteristiche sia perché ogni richiesta è personale.
In linea generale è ancora conveniente installare un impianto che produca energia elettrica.
Oggi i pannelli fotovoltaici hanno prezzi competitivi. Il mercato è cresciuto notevolmente, quindi l’acquisto è accessibile alla maggior parte delle persone. In più gli incentivi fiscali aiutano coloro che hanno scelto di acquistare e installare al più presto un sistema di risparmio energetico