La scelta di un’auto per un funerale non è mai semplicissima. Per onorare il proprio congiunto che è venuto a mancare l’onoranza funebre dovrebbe essere mirata, naturalmente, alla realizzazione di una commemorazione degna. Per questo tutto ciò che compone il funerale deve essere concertato accuratamente, allestendo un’atmosfera sobria e al tempo stesso elegante, adatta ad onorare con rispetto e raccoglimento il defunto.
La scelta dell’autofunebre è un tassello fondamentale del funerale, in quanto è qualcosa che è presente per buona parte di esso. C’è bisogno, quindi, che la stessa possieda linee e forme che le donino caratteristiche di eleganza, di solennità, ma che le diano anche un senso di importanza, di imponenza moderata. In questo modo l’autofunebre contribuirà ad onorare chi non è più, completando il lavoro di allestimento di tutta l’onoranza funebre, lasciando un segno, ma senza eccedere dal punto di vista estetico, senza aggredire lo sguardo e svilendo, in tal modo, l’importanza e la serietà del funerale.
L’affidabilità di RC Autrasformazioni e la nuova Maserati
RC Autotrasformazioni di Roberto Cantinelli è un’azienda che si occupa da 40 anni di adattare diversi modelli di automobili ad un uso funerario. RC Autotrasformazioni è affidabile, scrupolosissima nella scelta dei prodotti da vendere. È fornita di un team esperto, attento al dettaglio, per poter proporre sempre prodotti pensati al fine di soddisfare il cliente in tutte le sue esigenze più particolari, per contribuire all’allestimento di un funerale nel modo più consono e completo, proponendo sempre soluzioni personalizzate, di qualità ed eleganti.
Le autofunebri di RC Autotrasformazioni di Roberto Cantinelli tratta le più grandi case automobilistiche, come la Maserati. L’autofunebre Maserati rappresenta una scelta di lusso, raffinata, dall’estetica e dalla tecnologia innovative. Questa automobile è caratterizzata da linee decisamente dinamiche, accattivanti, e da un’aura di eleganza e di severità sapientemente costruita, soprattutto se osservata lateralmente. Il vano feretro è anch’esso dinamico, con una forma trapezoidale ben armonizzata con il resto dell’auto, che non stona con la forma anteriore e non la aggredisce.
La Maserati Meteora di Roberto Cantinelli
Questa Maserati è stata denominata Meteora proprio per la sua forma aerodinamica, anche in un certo senso futuristica. L’autofunebre Maserati Meteora di Roberto Cantinelli trasmette, infatti, sin da subito, un senso di movimento continuo, che ricorda, appunto, le opere del periodo del futurismo, in particolare le sculture. Ha linee taglienti e affilate, è decisamente slanciata, e vista di fronte colpisce per il suo aspetto aggressivo ma non troppo, con linee sinuose e sportive. Ma anche il resto dell’auto è caratterizzato da uno stile sportivo e giovanile, da una forma plastica e mobile. Tutto l’insieme è al tempo stesso avvolto da una grande eleganza, da un’armonia che sembra concertare alla perfezione le linee dinamiche da cui è caratterizzata.
L’autofunebre Maserati possiede un’organizzazione degli spazi intelligente, a giudicare anche dal vano feretro lungo e slanciato. È lunga 6,8 m ed è alta 1,8 m. Il vano feretro è lungo 2,35 m, con interni realizzati in acciaio e fibra di carbonio di altissima qualità. Esso è illuminato con luci a led ad alta luminescenza, che arrivano al divisorio con grande continuità, creando un effetto e un’atmosfera unici, inimitabili, dando un ulteriore tocco di grande raffinatezza all’intero veicolo. È dotata di carrozzeria in lamiera zincata lavorata a mano, vetri temperati oscurati, alzabara idraulico a doppio effetto fornito di telecomando, croce sopratetto in acciaio smontabile, portellone idraulico con telcomando, sensori parcheggio anteriori e posteriori, climatizzazione automatica bizona. L’autofunebre Maserati, inoltre, è Made in Italy al 100%. Si tratta di un’auto dalla grande personalità, che fa subito la differenza, che mette in campo tutta la sapienza di Roberto Cantinelli e del suo team nel fondere caratteristiche di grande funzionalità, frutto di tecnologie avanzate, con forme decise e dinamiche, a loro volta ben amalgamate con uno stile distinto e raffinato.