Gestione degli Ordini, Come si Organizza al Meglio e Quali sono i suoi Vantaggi

Tra gli aspetti importanti su cui puntare per il successo di un’impresa, certamente vi è la gestione degli ordini. Questa operazione se organizzata al meglio garantirà la soddisfazione del cliente e porterà certamente al successo.

 

I Vantaggi di Una Buona Gestione degli Ordini

La gestione degli ordini rientra nella fase logistica di un’impresa ed è essenziale che venga svolta nella maniera più organizzata possibile. Al giorno d’oggi il cliente è alla ricerca di un buon rapporto qualità-prezzo, ma quello che farà davvero la differenza rispetto alla concorrenza, sarà la velocità di consegna del prodotto.

L’ordine effettuato da un cliente, altro non è che un contratto stipulato con un’azienda che permetterà a quest’ultima di inviare un bene al prezzo precedentemente concordato. Il cliente si aspetterà perciò di ricevere l’articolo, entro la scadenza prevista al momento dell’acquisto, più sarà imminente e più l’acquirente sarà propenso all’acquisto.

Ormai questo avviene sempre più spesso utilizzando il web ed acquistando prodotti online. Questo in realtà è un vantaggio per entrambe le parti: l’azienda avrà la possibilità di avere tutto registrato sul PC ed il cliente potrà controllare l’andamento dell’ordine tramite la tracciabilità del prodotto.

La tracciabilità permetterà di seguire tutte le fasi dell’articolo acquistato: la preparazione dell’ordine, la spedizione, la consegna al corriere e l’arrivo a casa. Durante tutte le fasi sopra citate diventa quindi  indispensabile utilizzare un apposito software che possa aiutarci nella gestione del tutto. Ci sono infatti particolari software che permettono la gestione degli imballaggi, altri che permettono di registrare la tracciabilità dei prodotti ed altri ancora che consentono di essere aiutati (qualora fosse necessario) durante le fasi della tentata vendita.

 

Come Organizzare al Meglio la Gestione degli Ordini

Il processo per la preparazione degli ordini viene definito picking ed è l’aspetto essenziale per una corretta gestione degli ordini. Per far in modo che questo avvenga nel migliore dei modi sarà essenziale bilanciare al meglio il numero dei dipendenti, i costi, l’ordine e la sicurezza del lavoro.

Avere un magazzino sempre ordinato e con la merce ben sistemata negli scaffali permetterà di avere un processo di picking più veloce ed organizzato e soprattutto vi permetterà di non sbagliare il prodotto che il cliente avrà scelto. Importante sarà anche la comunicazione tra i dipendenti che permetterà di evadere prima gli ordini, senza la possibilità di eventuali disguidi che andranno a compromettere la soddisfazione dell’acquirente.

Non da meno è l’imballaggio, molti sono infatti i clienti che lamentano un articolo arrivato danneggiato o con la scatola aperta. Questo ovviamente è la causa di un processo di imballaggio superficiale che compromette la buona riuscita dell’ordine e la possibilità che il cliente si affidi nuovamente alla vostra azienda per acquisti futuri.

Questi aspetti porteranno certamente ad un’evasione del prodotto rapida e ad una piena soddisfazione del cliente.

Anche il post vendita è fondamentale perciò nel caso in cui il cliente dovesse riscontare qualsiasi problema, l’azienda dovrà essere in grado di rispondere in maniera veloce a tutte le richieste.

 

Documenti per la Gestione degli Ordini

Ogni ordine ricevuto dall’azienda prevede dei documenti che accompagneranno il prodotto: quelli relativi all’inventario, i documenti di trasporto e la fattura.

Il controllo di tutti i documenti sopracitati, ma soprattutto la loro giusta organizzazione porterà a ridurre notevolmente i tempi di preparazione e consegna di un prodotto. Ma non è l’unico vantaggio, poiché se l’azienda incrementerà i propri ordini, ottenendo un aumento dell’incasso aziendale, potrà a sua volta pagare in maniera puntuale i fornitori ottenendo anche sconti e agevolazioni per futuri collaborazioni.

Autore dell'articolo: Giovanni