Natale dono CIOTOLE e CIOTOLINE con aforisma un pensiero, un presente di qualità

 

Tra i termini più usati per indicare un dono o un regalo è frequente la parola presente.

Chi non ha mai detto al proprio partner vorrei farti un presente per il tuo compleanno e quale piacere produce al partner il sentirselo dire; chi non gioisce nel ricevere un regalo in occasione di ricorrenze personali o di grandi Feste come il Natale?

Indicare la parola presente per suggerire un regalo è però un voler dare valore particolare

al dono stesso, un valore che è ben più ampio dell’oggetto che si riceve. Nel dono c’è la presenza al tuo fianco di chi ti è vicino o vuol esserti vicino: è come se dentro l’oggetto ci fosse la presenza viva, l’affetto, la stima, la simpatia, spesso l’amore, di chi ha pensato a te.

E allora scopriamo un altro termine altrettanto spesso usato per indicare un regalo o dono ed è pensiero: ti ho fatto un pensiero, spero ti piaccia. Fare un regalo, donare qualcosa di fisico è anche voler essere vicino col pensiero, far sentire attraverso il valor immateriale del pensiero la propria presenza a chi riceve

Un regalo è un incontro felice tra due pensieri, quello di chi dona e quello di chi riceve. Ma allora fare un regalo non è solo donare un oggetto ma trasmettere, attraverso l’oggetto, parte di sé, i propri pensieri positivi, i propri sentimenti, le proprie emozioni, per condividerle con chi riceve.

Fare un regalo è infatti anche donare e trasferire a chi riceve qualcosa di te.

Per questo la scelta dell’oggetto da donare è importante. E’ necessario cercare un oggetto che contenga in sé le emozioni che si vogliono trasmettere, un regalo che sappia parlare.

Questa capacità di emozionare, di trasmettere pensieri, di far sentire la propria presenza si può trovare nella realizzazione dell’oggetto, nell’intensità delle emozioni di chi ha ideato, nella passione dell’artigiano che ha lavorato la materia, nella creatività e fantasia di chi ha pensato testi e disegni.

Il progetto di Trehyus, azienda avviata dalla giovane coppia Eleonora Dorigo e Matteo Tabaro, vuole rispondere proprio a queste esigenze. Entriamo nel loro sito di vendita online www.trehyus.com e possiamo scoprire un incontro felice tra oggetti e pensiero, tra concretezza delle cose e leggerezza di sentimenti: passione, emozione, creatività, fantasia che vediamo nella costruzione delle immagini e nelle descrizioni degli oggetti prodotte da Eleonora che evidenziano il valore delle proposte. Mi soffermo su una delle tante proposte in vetrina, le ciotole nel settore ceramica: alle immagini segue la descrizione: Le nostre ciotole e ciotoline (sotto forma di biscotto) provengono tutte dal territorio italiano, per la maggior parte da Deruta (Perugia). Alcune di esse, invece, sono il risultato di una creazione al tornio da parte dell’artigiano…

Anche nelle ciotole e nelle ciotoline, che sono dipinte a mano dai nostri artigiani, si possono ammirare le diverse tecniche e maestrie che caratterizzano ognuno di loro. La cottura avviene sempre a secondo fuoco, una volta smaltate e colorate.

La nostra cura per il dettaglio e per i nostri clienti, ci ha portati a selezionare artigiani che utilizzano materia prima di elevata qualità.

Ogni prodotto è unico e proprio perché realizzato completamente a mano, non potrà mai essere identico ad un altro e ci sarà sempre un dettaglio che lo renderà diverso e pregiato.

Lo stesso vale per tutta l’altra gamma di prodotti, ceramiche e tessuti presenti nella vetrina www.trehyus.com

Ma c’è qualcosa ancora che arricchisce il valore dei prodotti offerti da Trehyus: sono gli aforismi di Matteo, pensieri trasferiti sugli oggetti che toccano le corde dei sentimenti: sono pensieri che rendono particolarmente presente l’intimo del donatore a chi riceve in dono l’oggetto; amore, felicità, vita, amicizia e altri sono i temi delle scintille di pensiero che escono dalla penna di Matteo. Entra in Trehyus, scegli l’oggetto che vuoi trasmettere in dono e hai risolto il problema del fare il tuo pensiero per Natale .

Autore dell'articolo: Marco Maltraversi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *