A chi ha avuto da poco un neonato, potrebbe sembrare che tutto ciò che si fa in questi giorni è nutrire il piccolo, cambiargli i pannolini e cercare di schiacciare un pisolino mentre il bambino dorme (se si è fortunati ovviamente).
Anche se può sembrare che con un neonato di poche settimane o pochi mesi non si possa fare nient’altro, in realtà non è mai troppo presto per iniziare a giocare con il proprio cucciolo.
E ovvio che il tuo piccolo nelle prime settimane di vita non può svolgere giochi complessi come mettere insieme un puzzle, ma esistono modi alternativi e divertenti per coinvolgere il tuo bimbo riuscendo a generare degli importanti benefici a lungo termine per il suo sviluppo fisico e mentale.
Oltre a stimolare la sensorialità del tuo bambino, aiutando il suo cervello a crescere, il gioco è un ottimo modo, a favore dei genitori, per costruire un legame vitale con il proprio bambino.
Ci vengono in aiuto i Giocattoli Educativi, come ad esempio Robottino Ballerino, perfetto per lo sviluppo e la crescita dei nostri piccoli.
Questi cambiano in relazione ai mesi d’età del piccolo. Vediamoli più nel dettaglio
Giochi per la crescita dei bambini appena nati
Mentre sembra facile presumere che i nostri bambini appena nati hanno solo bisogno di un posto accogliente per guardare ed osservare il mondo, ciò di cui hanno veramente bisogno i nostri bambini appena nati sono il tempo e lo spazio per muoversi, allungare le braccine, rafforzare i loro corpi e veder stimolati i propri sensi.
In tal senso, ci vengono in aiuto due tipologie diverse di giochi:
- Tappetini per Neonati
- Giocattoli Musicali
I tappetini da gioco sono delle superfici leggere, spesso piene di colori ed accessori che facilitano lo sviluppo delle capacità motorie complesse nei bambini piccoli.
Alla pari delle capacità motorie, fondamentale è anche lo sviluppo dell’udito del bambino.
La musica può avere sia un effetto calmante che stimolante nei confronti del piccolo.
Puoi utilizzare un giocattolo musicale come un Carillon oppure prova a suonare alcune canzoni rilassanti o canta solo tu stessa – la voce di una madre sarà la sua preferita!
Giochi per la crescita dei bambini di 1-3 mesi
I grandi cambiamenti iniziano a partire dal 1 mese di vita del bambino quando il vostro cucciolo inizia a muovere braccia e manine.
Spesso succederà, infatti, che i bambini in questa fascia d’età cercano di tendere le mani verso gli oggetti oppure a tenere la testa alta per brevi periodi di tempo.
In tal senso, ci vengono in aiuto due tipologie diverse di giochi:
- Tappetini Accessoriati
- Telefoni Giocattolo
Puoi, ad esempio, riprendere il tappeto gioco di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente ed arricchirlo con tutti i giochi e gli accessori necessari per il suo divertimento come palline, carillon e sonaglini.
A ciò puoi sfruttare anche i telefoni giocattolo per neonati con decorazioni in bianco e nero ad alto contrasto, dato che a quest’età i bambini vedono i colori in maniera distinta.
Giochi per la crescita dei bambini di 4-6 mesi
A quest’età i bambini sono impegnati a sviluppare i loro sensi emergenti (come la vista e l’olfatto) e a coordinare le loro abilità motorie (come il rotolamento e la presa).
In questa fascia d’età i bambini iniziano i primi comportamenti atti alla preparazione per sederci e strisciare.
Con la vista sempre più forte, i bambini diventano particolarmente interessati a volti e altri disegni circolari, come spirali e sonagli rumorosi.
Importanti sono anche i giocattoli di dentizione (chiamati comunemente Massaggia Gengive) data l’abitudine dei bambini a mordicchiare un pò tutto quello che trovano.