ATTORI FAMOSI: IL DIVISMO E LO STAR SYSTEM (ANNI ’20-’30)

I primi attori famosi della neonata Hollywood (gli studi cinematografici furono costruiti nel 1910) furono i cosidetti ‘eroi del cinema muto’ come Charlie Chaplin, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, Buster Keaton, Paulette Goddard e le dive immortali quali Greta Garbo e Marlene Dietrich.

Chaplin era nato a Londra nel 1899. Si trasferì negli Stati Uniti nel 1911 dove decise di intraprendere la carriera dell’attore comico. Tra il 1914 e il 1919 si impose con lo straordinario personaggio del vagabondo ‘Charlot’.

Mary Pickford era nata a Toronto nel 1892. Fu una dei 36 fondatori del Premio Oscar e della United Artist. Esordì nel 1909 in ‘The heart an outlaw’ di David W. Griffith.

Douglas Fairbanks era nato nel 1883 e quando sposò Mary Pickford divennero la coppia di attori più famosi del mondo. Fairbanks debuttò nel 1915 e divenne presto il divo per eccellenza del cinema muto in film di avventura e western.

Buster Keaton nacque nel 1895 ed esordì come attore nel 1917 e dietro la macchina da presa nel 1923. Insieme a Charlie Chaplin è stato l’attore comico più celebrato e innovativo della storia del cinema.

Paulette Goddard (New York, 1910) iniziò la sua carriera prima come modella e tra il 1924 e il 1928 si affermò come attrice. Lavorò anche con il duo comico Stan Laurel e Oliver Hardy ma la svolta della sua carriera fu quando incontrò Charlie Chaplin nel 1932. La loro relazione sentimentale durò otto anni e partecipò a capolavori quali ‘Tempi Moderni’ e ‘Il grande dittatore’.

Greta Garbo (Stoccolma, 1905) è stata una delle più grandi star della storia del cinema. Il suo sguardo magnetico, il suo fascino incredibile e il suo talento recitativo hanno fatto di lei un’artista unica del grande schermo. Debuttò giovanissima nel 1921 e divenne famosa con ‘Anna Karenina’.

Marlene Dietrich (Berlino 1901) aveva debuttato in Germania nel 1919. Divenne la più grande star di tutti i tempi con il film ‘L’Angelo azzurro’ e con ‘Marocco’. Per tutti gli anni Trenta fu la donna più amata e desiderata del mondo.

I GRANDI ATTORI DEL SONORO

Con la definitiva consacrazione del sonoro cambia lo stile recitativo degli attori di Hollywood. I nuovi miti si chiamano Henry Fonda, John Wayne, James Stewart, Gary Cooper, Clark Cable e Humphrey Bogart.

Henry Fonda (1905) fu il volto classico dei personaggi positivi con spiccata integrità morale. Ha lavorato con registi del calibro di John Ford, Preminger, Vidor, Hitchcok, Lumet e Leone.

John Wayne (1909) ha rappresentato l’archetipo dell’eroe solitario della frontiera americana. Deve la sua immensa popolarità ai film western di John Ford.

James Stewart (1908), ha sempre interpretato con profonda sensibilità personaggi buoni che alla fine si impongono grazie alla loro onestà e lealtà.

Gary Cooper (1901) è uno dei simboli dei valori della giustizia, dell’integrità e dell’onestà. Ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema lavorando con registi quali Fleming, Lubitsch, Hathaway, Vidor e Capra.

Humphrey Bogart (1899) è probabilmente il ‘duro’ più celebre della settima arte. Attore espressivo e di grande talento resterà nella memoria per i gangster-movie e per il cult-movie ‘Il mistero del falco’.

Clark Cable (1901), attore dal fascino immenso è celebre in tutto il mondo per la commedia ‘Accadde una notte’, ‘Gli spostati’, ‘Mogambo’ e ‘Saratoga’. Nella sua carriera ha alternato parti da duro con quelle da buono.

LA RIVOLUZIONE DELL’ACTOR’S STUDIO

Negli anni ’50 si impose una nuova generazione di attori quali Marlon Brando (1924), James Dean (1930), Paul Newman (1925) e Montgomery Clift (1920).

Questi artisti erano tutti accomunati per aver frequentato la scuola Actor’s Studio fondata dal regista Elia Kazan che curava particolarmente l’introspezione psicologica dei personaggi da interpretare. Graziea loro la recitazione non sarà più la stessa.

LA NUOVA HOLLYWOOD

Nella seconda metà degli anni ’60 fu la volta della generazione di attori del calibro di Robert Redford (1936), Warren Beatty (1937), Gene Hackman (1930), Robert Duvall (1931), Jane Fonda (1937) e Faye Dunaway (1941).

Erano artisti che contribuirono in maniera determinante alla nascita del movimento cinematografico della ‘Nuova Hollywood’, con film che smitizzarono l’epopea hollywoodiana.

GLI ANTIDIVI DEGLI ANNI ’70

Al Pacino (1940), Robert De Niro (1943), Jack Nicholson (1937) e Meryl Streep (1949) furono i dominatori del cinema americano degli anni ’70 con interpretazioni memorabili e intense che fecero di loro gli antidivi per eccellenza di Hollywood.

I loro personaggi erano quasi sempre perdenti ed emarginati. Ricordiamo almeno film come ‘Il Padrino’, ‘Taxi Driver’, ‘Il Cacciatore’ e ‘Qualcuno volò sul nido del cuculo’.

I SEX SYMBOL DEGLI ANNI ’80

Negli anni ’80 emersero star affascinanti come Richard Gere (1949), Mickey Rourke (1955), Tom Cruise (1962), Matt Dillon (1962) e la bellissima Kim Basinger (1954). Interpretarono film di vario genere che esaltarono il loro fascino e la loro bravura.

L’ULTIMA GENERAZIONE (NORTON, DAMON, DICAPRIO, KIDMAN, MOORE, BLANCHETT)

Gli attuali attori più famosi e apprezzati di Hollywood sono il talentuoso Edward Norton (1969), il poliedrico Matt Damon (1970), l’affascinante Leonardo DiCaprio (1974), la sensuale Julianne Moore (1960), la diva Nicole Kidman (1967) e l’eccentrica Cate Blanchett (1969).

I loro film hanno segnato il cinema di Hollywood del XXI secolo con personaggi controversi, realistici che hanno conquistato i gusti del grande pubblico.

Autore dell'articolo: admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *