La carta prepagata è la regina degli strumenti di pagamento elettronici

In ambito finanziario, una tipologia di strumento elettronico di pagamento, più di altri, ha radicalmente cambiato la vita dei cittadini di tutto il mondo: la carta prepagata. Nota anche col nome di ricaricabile, essa è apparsa sulle scene a cavallo fra la fine dello scorso millennio e l’inizio di quello che stiamo vivendo attualmente. E si è contraddistinta, sin da subito, per la grande facilità di utilizzo, nonché la poliedricità con la quale viene utilizzata: la maggior parte degli utenti, di fatto, ne possiede almeno una. 

Carta prepagata ed internet: connubio indissolubile

D’altro canto, i benefici che fornisce sono innegabili ed in grado di soddisfare le esigenze dei risparmiatori di tutto il mondo. Basti pensare, ad esempio, all’utenza che vi può accedere: chiunque, anche chi ha avuto, suo malgrado, delle segnalazioni negative, può detenerla. La maggior parte delle ricaricabili, oltretutto, consentono anche l’accredito dello stipendio, grazie al codice IBAN ad esse collegato, consentendo di evitare l’apertura di un conto corrente, mediamente decisamente più oneroso di una carta prepagata. La ricaricabile, inoltre, può essere utilizzata come un normalissimo Bancomat, prelevando dagli sportelli ATM e pagando direttamente negli esercizi commerciali che dispongono di un POS. L’unica operazione da effettuare, qualora sulla stessa non fosse accreditato lo stipendio, è ricaricarla. 

Carta ricaricabile: uno straordinario strumento per educare i minori al risparmio

Caricare il credito, oggigiorno, è diventato semplicissimo. La maggior parte delle prepagate, infatti, si possono ricaricare tramite gli sportelli Bancomat, recandosi nell’agenzia dell’istituto emittente la carta, in tabaccheria oppure eseguendo un semplicissimo bonifico. Una pluralità di opzioni che la rendono estremamente comoda. In base ad alcune indagini di mercato, si può evincere come la prepagata sia strettamente collegata al mondo virtuale. D’altronde, questa tipologia di strumento elettronico ben si abbina alle esigenze di sicurezza, sempre più crescenti, richieste dagli internauti di tutto il mondo. Effettuare acquisti online con la carta di credito espone al rischio, qualora si manifestassero delle operazioni di phishing, che venga prelevato l’intero massimale presente sulla stessa. Ed essendo il plafond medio attorno ai 1800 €., si comprende come il pericolo non sia certamente da sottovalutare. La prepagata, invece, espone l’utente al rischio che venga prelevata la sola somma immessa sulla stessa. 

Un altro aspetto di fondamentale importanza, poi, riguarda l’educazione finanziaria. Fino a qualche decennio fa, il libretto di risparmio costituiva, di fatto, l’unico strumento al quale accedere per educare i minori al mondo finanziario. Oggi, invece, la carta prepagata rappresenta, a ragion veduta, la soluzione prediletta dalla maggior parte dei genitori per condurre i propri figli nel mondo finanziario. Non è raro che dai 14 anni in avanti, i ragazzi ricevano la propria “paghetta” sulla ricaricabile, utilizzandola direttamente per piccole spese di shopping o pagamenti virtuali, piuttosto che prelevare in contanti nelle apparecchiature Bancomat poste all’esterno delle agenzie bancarie o postali. Il boom delle carte prepagate in Italia è ormai datato: ad inizio degli anni 2000, la Postapay, grazie ad un’intelligente operazione di marketing, riscontrò un inatteso successo, divenendo in breve tempo uno strumento di larga diffusione. 

Negli ultimi quindici anni, però, la proposta di carte ricaricabili si è notevolmente ampliata, consentendo agli utenti di poter scegliere quella maggiormente adatta alle proprie esigenze. 

Non tutte le carte prepagate, ad onor del vero, possono soddisfare appieno le necessità dei risparmiatori: gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici.

Tra le carte prepagate merita una valutazione carta lis paypal come viene indicato in maniera dettagliata e precisa sul sito internet totalmente dedicato alle carte di credito. Il successo delle carte prepagate, e il costante aumento della fruizione del canale telematico nell’acquisto di beni e servizi, testimoniano come, oggi, siano diventate indispensabili.

Autore dell'articolo: pamela