Come utilizzare la ring light per la creazione di video professionali

Nel settore dei contenuti digitali la concorrenza è sempre più alta e la qualità delle immagini e dei video è fondamentale per attirare l’attenzione del pubblico e condividere filmati di standard elevato.

Uno strumento essenziale per ottenere risultati di alto livello è la ring light, nota anche come luce circolare.
Questo dispositivo di illuminazione è utilizzato da fotografi, videomaker, influencer per ottenere un’illuminazione uniforme.

1. Scegliere la giusta ring light

Come prima cosa è importante selezionare la giusta ring light: esistono diversi modelli che variano per dimensioni, potenza e prezzo. Quando scegli una ring light, considera i seguenti fattori per comparare le varie proposte.

Dimensioni: le ring light sono disponibili in diverse dimensioni che vanno dai 12 ai 20 pollici di diametro. Le dimensioni influenzano la portata e l’intensità della luce. Per la maggior parte delle applicazioni una ring light da 18 pollici è un’ottima opzione.

Regolabilità: è fondamentale scegliere una ring light che consenta varie regolazioni, come la temperatura del colore e l’intensità della luce. Questo permetterà di adattare l’illuminazione alle esigenze specifiche di ogni video.

Alimentazione: Alcune ring light sono alimentate tramite USB, mentre altre necessitano di una presa di corrente.

2. Posizionamento della ring light

Il posizionamento della ring light è la chiave per ottenere l’effetto desiderato. Ecco alcune indicazioni pratiche.

Altezza: posiziona la ring light all’altezza degli occhi o leggermente più in alto. Questo creerà un’illuminazione uniforme sul viso, eliminando ombre dure e mettendo in risalto gli occhi.

Distanza: mantieni la ring light a una distanza di 2-3 metri dal soggetto. In questo modo si ottiene un’illuminazione morbida e non troppo intensa.

Angolazione: se la persona indossa occhiali, meglio inclinare leggermente la ring light in avanti per ridurre al minimo i riflessi.

3. Regolazioni: temperatura del colore e intensità

La temperatura del colore e l’intensità della luce influenzano l’aspetto del video. Segui questi passaggi regolarli:

Temperatura del colore: la maggior parte delle ring light offre temperature del colore variabili, solitamente tra i 3.200 e i 5.600 gradi Kelvin.
Fai alcune prove con quelle disponibili per trovare quella più adatta al tuo video: indicativamente una temperatura più bassa (3200K) produce una luce calda e avvolgente, mentre una temperatura più alta (5600K) crea una luce fredda e brillante.

Intensità: regola l’intensità della luce per avere il giusto equilibrio tra luminosità e ombre. Inizia con un’intensità intermedia e aumentala o diminuiscila a seconda delle esigenze. Una illuminazione troppo intensa può creare ombre dure e non valorizzare il soggetto mentre una troppo debole potrebbe non essere sufficiente a migliorare la qualità del video.

4. Utilizzare un diffusore

Per ottenere un’illuminazione ancora più morbida, considera l’acquisto di un diffusore. I diffusori sono astucci di plastica o panno disponibili in diverse forme e materiali e possono essere facilmente montati sulla ring light per avvolgerla. L’uso di un diffusore aiuta a ridurre le ombre e a creare un’illuminazione più omogenea, migliorando ulteriormente la qualità del risultato.

5. Combinare con altre fonti di luce

La ring light è sicuramente un ottimo strumento di illuminazione, ma è importante sfruttare insieme altre fonti di luce per migliorare ulteriormente la qualità dei tuoi video.

Puoi combinare la ring light con luci di riempimento da collocare in direzione opposta per diminuire le ombre, luci di contorno per separare meglio gli oggetti dallo sfondo e luci d’accento per evidenziare una porzione specifica della scena per creare una illuminazione completa e professionale. L’obiettivo finale è sempre quello di creare un’illuminazione equilibrata che metta in risalto il soggetto senza creare ombre dure o distrazioni.

6. Sperimentare con effetti creativi

Una volta ottenuta un’illuminazione professionale, puoi provare a sperimentare con effetti creativi ad esempio applicando filtri colorati, posizionando la ring light in angolazioni insolite o combinando più ring light per creare effetti originali di illuminazione.

La ring light è uno strumento indispensabile per la creazione di video dall’aspetto professionale perchè può migliorare significativamente la qualità di ogni contenuto video. Ricorda di combinare diverse fonti di luce, scegliere con attenzione il background, dedicare tempo alla qualità dell’audio e alla post-produzione per ottenere risultati eccezionali e catturare l’attenzione del tuo pubblico.

Autore dell'articolo: Eleonora