L’isolamento termico del solaio può rivelarsi un’operazione assai importante, e se si fa eseguire un intervento come questo a dei professionisti esperti è concretamente possibile migliorare in modo esponenziale la complessiva efficienza energetica dell’edificio.
Che cos’è il solaio
Il solaio è quella struttura piana che si può trovare sulla parte superiore di un edificio, quindi al di sotto del tetto, o anche tra un piano e l’altro, dunque è un elemento che ricorre sia all’interno di abitazioni indipendenti, quindi i classici immobili a pianterreno, sia in condomini che in edifici articolati su più piani.
Che cos’è l’isolamento termico
L’isolamento termico è un intervento tecnico molto importante per ottimizzare l’efficienza energetica di un edificio, cerchiamo dunque di capire di che cosa si tratta.
Isolare un immobile dal punto di vista termico significa sostanzialmente impiegare dei particolari materiali e posarli in opera secondo specifiche modalità al fine di consentire all’immobile di trattenere in modo più efficace le temperature interne.
Come si può ben immaginare ottimizzare un immobile in questo senso significa ridurre in modo davvero molto consistente i consumi di energia, sia in inverno, quando si utilizza il riscaldamento, che in estate, quando si adoperano i sistemi di condizionamento.
Alla luce di quanto detto, dunque, migliorare l’efficienza energetica dell’immobile significa garantirsi un importante risparmio economico, per la medesima ragione quindi un immobile ben ottimizzato in tal senso non può che avere un valore commerciale superiore rispetto a un immobile analogo nella metratura e nelle peculiarità, ma diverso per caratteristiche.
Vantaggi dell’isolamento termico del solaio
L’isolamento termico del solaio ha davvero una grande importanza, non fosse altro perché si tratta di una superficie davvero molto vasta la quale influisce dunque in modo consistente sulla complessiva efficienza dell’immobile.
Dal punto di vista tecnico l’isolamento termico del solaio può essere effettuato in molti diversi modi, anche per quanto riguarda le tipologie di materiali isolanti impiegati.
Se ci si chiede come può essere organizzato l’intervento molto dipende dalle caratteristiche del solaio, quel che è certo è che simili interventi possono essere eseguiti in modo agevole, quindi anche in tempi ristretti e con costi contenuti, e in tutti i casi è necessario rivolgersi ad un’azienda specializzata che possa garantire la dovuta professionalità.
Altri aspetti che influiscono sull’efficienza energetica dell’immobile
Se si vuol rendere ancor più valida l’efficienza energetica di un immobile non può che essere un’ottima idea quella di associare all’isolamento termico del solaio anche degli interventi di isolamento specifici per le pareti.
Anche i muri perimetrali di un edificio disperdono le temperature interne, questo è inevitabile, di conseguenza se si realizzano degli interventi di coibentazione termica di qualità sia per quel che riguarda il solaio che le pareti si potranno conseguire senz’altro dei risultati ottimi.
Per completezza, è utile sottolineare che l’efficienza energetica di un immobile dipende anche dalla qualità degli infissi e dalla tipologia di materiale con cui sono realizzati: optare per dei serramenti ben isolanti non può che essere utile quest’ottica.