La Puglia è una regione che sorprende chi la visita per la prima volta.
Molte sono le attrattive che offre ai turisti che possono soddisfare qualsiasi esigenza e vivere una splendida vacanza all’insegna dell’appagamento delle loro aspettative.
Puglia è sinonimo di bellezze paesaggistiche e naturali ma anche di arte, storia e cultura e non può essere non evidenziata la vasta offerta enogastronomica capace di regalare una genuina cucina locale che affonda le sue radici nella tradizione.
Ma quali sono i luoghi di maggior interesse da visitare in Puglia? La scelta appare diversificata e particolarmente estesa, per cui, quelle che seguono sono alcune mete imperdibili da esplorare durante un soggiorno in questa regione.
Bari
Capoluogo regionale, Bari è da sempre stata un punto focale di culture sin dall’antichità. Il turista rimane estasiato dalla bellezza del suo centro storico, rappresentato dal vecchio borgo incorniciato da una poderosa cinta di mura dove si eleva il Castello di Federico II di Svevia. Notevole è anche la Basilica di San Nicola che conserva le spoglie del Santo Patrono, in stile romanico-pugliese caratterizzata da due torri di differente forma ed altezza e da tre portali di entrata che si aprono sulle navate ricche di opere d’arte. Interessante anche la Cattedrale di Bari che regala un’atmosfera suggestiva grazie alla luce che entra dalle grandi aperture e che colora le pareti in pietra chiara. Altro luogo da conoscere è quello rappresentato dal celebre e storico Teatro Petruzzelli che si apre su Corso Cavour, importante via del centro famosa per essere un punto focale dello shopping.
Alberobello e Locorotondo
Altra imperdibile meta da visitare si trova nella scenografica Valle d’Itria, famosa per essere la patria dei Trulli.
Alberobello è la capitale di queste antiche edificazioni del territorio che da sempre sono il simbolo della Puglia nel mondo. Le grandi case sono facilmente riconoscibili dal loro tetto a forma di cono e dalla tipico colore bianco delle mura portanti. Dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, Alberobello si presta per essere una escursione da abbinare al bel borgo di Locorotondo, paesino arroccato su di uno sperone dal quale di gode la vista del panorama di tutta la valle dove si trovano uliveti, vigneti, coltivazioni varie e i tipici muretti a secco di un color bianco cangiante che delimita le varie proprietà. Locorotondo, cinta da poderosa mura, offre un tessuto urbano composto da vicoli stretti dove si affacciano le case tutte rigorosamente dipinte di bianco.
Lecce
Chi ha deciso di soggiornare in uno dei tanti migliori villaggi in Puglia per le proprie vacanze, potrebbe approfittare dell’occasione per esplorare la cosiddetta ‘Firenze del Sud’, ovvero la meravigliosa Lecce.
Tripudio dello stile barocco-leccese, questa città dalle antiche radici messapiche, offre al visitatore un fascino del tutto particolare grazie alla tipica pietra leccese calcarea che si è prestata a scalpellini e scultori, come materiale ideale per via della sua malleabilità che ha permesso lavorazioni certosine.
A Lecce non può mancare una sosta a piazza del Duomo dove si erge la Cattedrale di Maria SS. Assunta e il vicino Palazzo Vescovile edificato durante il rinascimento. Ma tutto il centro storico si rende prezioso grazie a piazza Sant’Oronzo, il Palazzo del Seggio, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e il cinquecentesco Castello Carlo V.
La Puglia regala anche la possibilità di effettuare un vero e proprio viaggio nelle viscere della terra. E’ sufficiente recarsi alle Grotte di Castellana e partecipare ad una visita guidata alla scoperta della Grave – la più grande caverna dalla quale ci si immette all’interno- della Grotta Bianca e di tutti gli altri spazi che lasceranno il visitatore ammaliato da tanta bellezza operata dalla natura nel corso dei millenni.
I maggiori luoghi di interesse che meritano di essere visitati in Puglia sono davvero tanti ad iniziare dallo ‘sperone’ d’Italia: il Gargano. Qui si potrà visitare la Foresta Umbra, Monte Sant’Angelo, Peschici, Rodi Garganico, i laghi di Varano e di Lesina e tanti altri punti stimolanti per un turista.
Non si può non considerare Barletta e la vicina Trani, che si ricollegano alla celebre disfida medioevale e al tempo di dame e cavalieri. Chi desidera immergersi in un percorso mistico, San Giovanni Rotondo è la meta ideale dove pregare e rendere omaggio alle spoglie di San Pio da Pietrelcina, sicuramente il frate più amato al mondo dopo San Francesco d’Assisi.