Le più belle spiagge in Basilicata

La Basilicata si affaccia su ben due mari, Ionio e Tirreno, una caratteristica unica che la rende una delle regioni più visitate per le sue spettacolari spiagge.

Sul versante del Mar Ionio è situata una delle perle della Basilicata, Maratea con la sua costa rocciosa e frastagliata, ricca di insenature e di calette che si alternano a distese di sabbia dorata.

Nel Comune di Maratea si trova la più alta concentrazione di spiagge della Basilicata, luoghi incontaminati e selvaggi tutti da scoprire.

La spiaggia di Fiumicello nell’omonimo comune è una distesa sabbiosa lunga un centinaio di metri, delimitata ai due lati da scogliere e immersa nella classica e rigogliosa vegetazione mediterranea.

La spiaggia dirada in un meraviglioso mare color turchese quasi cristallino ricco di pesciolini e di molluschi.

La spiaggia di Fiumicello, viene chiamata così perché è attraversata da un piccolo rigagnolo d’acqua che divide in due la distesa sabbiosa.

Fiumicello è una località molto frequentata dalle famiglie per il suo fondale basso e per la presenza di diversi lidi attrezzati con giochi, campi da beach-volley e aree ristoro.

Sempre sulla costa tirrenica della Basilicata è situata una delle spiagge più spettacolari e selvagge di Maratea chiamata con diversi appellativi Cala Ficarra, Santa Teresa e Don Carlo, un arenile di ghiaia completamente incontaminato che si affaccia su un mare quasi trasparente di un intenso celeste con fondali non molto alti.

La spiaggia di Cala Ficarra o del Fico si divide naturalmente in tre parti, essendo intervallata da imponenti scogli che nascondono al loro interno piccole grotte e insenature.

Di particolare bellezza è lo Scoglio del Falchetto, dove è possibile ammirare l’avvicendarsi e la nidificazione di numerosi falchi pellegrini.

L’ultima spiaggia da visitare assolutamente nei pressi di Maratea è conosciuta come Spiaggia Nera ma in realtà si chiama Cala Jannita, l’appellativo è da ascrivere al colore nero dei ciottoli che compongono la spiaggia.

Cala Jannita è completamente circondata da una scogliera che fa parte del Parco naturale d’Illicini, una formazione rocciosa che rende la spiaggia un luogo intimo e riservato; ad uno delle estremità di Cala Jannita è possibile avventurarsi alla scoperta della celebre grotta Sciabella, un’amena caverna che deve il suo nome a Isabella, una nobildonna che era solita appartarsi in quel luogo per i suoi incontri furtivi con il giovane amante.

Per visitare queste bellissime spiagge della costa jonica è consigliabile soggiornare negli esclusivi e eleganti villaggi in Basilicata, dove poter trascorrere soggiorni di impareggiabile relax e benessere.
Anche la costa tirrenica della Basilicata ospita meravigliose spiagge, ma a differenza della costa jonica presenta un territorio più ospitale con enormi distese di sabbia.

Sullo Jonio una delle località turistiche più apprezzate e rinomate è il Comune di Metaponto, sia per le sue ampie spiagge che per il suo interesse storico artistico.

La lunga e ampia distesa di sabbia dorata e il colore turchese del mare rendono la spiaggia di Metaponto uno dei luoghi più frequentati della costa tirrenica, inoltre è uno dei lidi più attrezzati della regione con bar, ristoranti e aree attrezzate per lo sport e il tempo libero.

Tra le spiagge più selvagge della costa ionica, troviamo quella di Scanzano Jonico: un ampio arenile di sabbia fine che si immerge in acque quasi trasparenti con fondali bassi molto adatti al nuoto dei più piccoli.

La spiaggia di Scanzano Jonico è completamente circondata da una rigogliosa e lussureggiante pineta, dove si è soliti sostare nelle ore più calde e banchettare in compagnia di amici e familiari.

Sempre sul mar Tirreno è situato il lido di Policoro, una località turistica che ha ottenuto negli anni il riconoscimento internazionale “Bandiera Blu” per la pulizia delle sue acque e per lo sfruttamento sostenibile del suo litorale.

L’arenile di sabbia sottile e i fondali bassi rendono questo tratto di costa perfetto per la deposizione delle uova delle tartarughe marine appartenenti alla specie Caretta Caretta, uno spettacolo unico da ammirare durante i mesi di Giugno e Luglio.

Da non perdere anche la spiaggia di Nova Siri, un tratto di costa caratterizzato da sabbia bianca e mare di un intenso colore blu, molto apprezzata dalle famiglie con bambini per i fondali non molto profondi e la presenza di diversi lidi attrezzati con bar e campi da beach soccer e beach volley.

Autore dell'articolo: Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *